- Docente: Sergio Zappoli
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A034 - scienze e tecnologie chimiche (cod. 6080)
Valido anche per Percorso abilitante in A034 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - scienze e tecnologie chimiche (cod. 6105)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente/la studentessa:
-
conosce le principali difficoltà cognitive che gli allievi incontrano nell’apprendimento della chimica e le modalità proposte per affrontarle
-
conosce lo stato dell'arte e le principali acquisizioni della ricerca in didattica della chimica
-
conosce e valuta criticamente le Indicazioni Nazionali per l'apprendimento della chimica
-
progetta brevi sequenze didattiche per l’apprendimento di argomenti chimici previsti nelle linee guida ministeriali, anche utilizzando criticamente i testi in uso per la scuola secondaria di secondo grado
-
individua gli argomenti adeguati a sviluppare approcci trans- e interdisciplinari nell'insegnamento della disciplina.
Contenuti
L’insegnamento si focalizzerà su alcuni nuclei fondanti della disciplina in riferimento anche ai contenuti chimici riportati nelle linee guida/indicazioni nazionali per la scuola secondaria e con particolare attenzione alla loro evoluzione storica.
Verrà discusso il ruolo dei modelli e della modellizzazione nell’insegnamento della chimica utilizzando l’esempio emblematico del modello particellare per le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche e per la transizione concettuale dal macroscopico al submicroscopico
Di alcuni degli argomenti indicati di seguito (anche su indicazione delle allieve e degli allievi) verranno illustrate le prevalenti concezioni alternative e si proporrà/discuterà una possibile progettazione consapevole delle relative attività didattiche, anche attraverso un utilizzo critico dei libri di testo.
-
le leggi ponderali;
-
il sistema periodico (da Mendeleev alla classificazione moderna);
-
il concetto di elemento, di atomo, di molecola e di ione;
-
la quantità di materia (mole) e la costante di Avogadro;
-
il concetto di equilibrio chimico;
-
il concetto di acido e base;
-
le reazioni di ossido-riduzione.
Requisiti di conoscenza e abilità per affrontare il corso
Sono indispensabili solide competenze in chimica di base e una buona dimestichezza con la consultazione del materiale bibliografico anche in lingua inglese.
Testi/Bibliografia
A Guidebook of Good Practice for the Pre-Service Training of Chemistry Teachers, Edited by I. Maciejowska and B. Byers, 2015. A libero accesso al link
Ezio Roletto. La scuola dell'apprendimento. Didattiche disciplinari, modelli e applicazioni operative. ISBN 9788879467308. A libero accesso al link
Articoli, capitoli di libri e altri materiali dalla letteratura specialistica saranno forniti durante il corso dal docente e/o depositati sulla piattaforma.
Metodi didattici
Le lezioni saranno svolte sia in modalità frontale per l’esposizione dei contenuti teorici in parte sia in modalità “laboratoriale” con lo svolgimento di attività legate alla sperimentazione e all’analisi critica di sequenze didattiche.
La piattaforma “Virtuale” sarà utilizzata per mettere a disposizione materiali didattici ed esercitazione e come luogo per feedback da parte del docente e degli allievi sulle attività sopra menzionate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l'acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, piattaforma Virtuale, piattaforma Teams
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Zappoli