- Docente: Michael Lodi
- Crediti formativi: 4
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michael Lodi (Modulo 1) Stefano Pio Zingaro (Modulo 2) Luca Sciullo (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A041 - scienze e tecnologie informatiche (cod. 6081)
Valido anche per Percorso abilitante in B016 - laboratori di scienze e tecnologie informatiche (cod. 6085)
Conoscenze e abilità da conseguire
-
Saper valutare criticamente i materiali didattici per l'insegnamento dell'Informatica in uso nella pratica scolastica
-
Saper discutere e progettare curricoli e programmazioni relativamente a diversi indirizzi di studio
-
Applicare i principi generali per ideare, progettare, testare attività didattiche su specifici temi dell'Informatica (definendo inquadramento nei documenti ministeriali, definizione di traguardi e obiettivi, metodologie didattiche, valutazione formativa e sommativa)
-
Riconoscere il ruolo delle tecnologie didattiche (sia generali, sia specifiche per la disciplina) nella progettazione e sviluppo di attività didattiche disciplinari come strumento a supporto dell'apprendimento
Contenuti
Didattica delle idee fondanti e dei saperi essenziali dell’Informatica mediante attività concrete
Progettazione didattica in Informatica
-
Principi fondamentali nel progettare/sviluppare attività e percorsi di apprendimento
-
Allineamento tra attività e risultati di apprendimento attesi (indicazioni nazionali e linee guida)
-
Valutazione degli apprendimenti in informatica
-
Metodologie didattiche specifiche dell’Informatica
-
Analisi di percorsi didattici di informatica già collaudati
-
Analisi di libri di testo di informatica e altri materiali
Applicazione dei principi di progettazione per l’ideazione e lo sviluppo di attività didattiche su specifici contenuti informatici
Testi/Bibliografia
Articoli, slide, materiale, consigli di lettura saranno resi disponibili durante il corso, su Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione
Esercitazioni, apprendimento collaborativo, simulazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michael Lodi
Consulta il sito web di Stefano Pio Zingaro
Consulta il sito web di Luca Sciullo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.