- Docente: Renzo Davoli
- Crediti formativi: 5
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Renzo Davoli (Modulo 1) Stefano Pio Zingaro (Modulo 2) Luca Sciullo (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A041 - scienze e tecnologie informatiche (cod. 6081)
Valido anche per Percorso abilitante in B016 - laboratori di scienze e tecnologie informatiche (cod. 6085)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- Riconoscere le idee fondanti e i saperi essenziali degli aspetti tecnologici (architetture, sistemi operativi, reti, basi di dati, sicurezza informatica) e considerarli nella progettazione delle relative attività didattiche
- Conoscere e saper applicare alla progettazione didattica le metodologie didattiche specifiche degli aspetti tecnologici (architetture, sistemi operativi, reti, basi di dati, sicurezza informatica)
- Conoscere gli aspetti teorico-metodologici e gli strumenti didattici relativi all'insegnamento dell'ingegneria del software e della progettazione di basi di dati
Testi/Bibliografia
Articoli, slide, materiale che saranno resi disponibili durante il corso, su virtuale.unibo.it https://virtuale.unibo.it
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renzo Davoli
Consulta il sito web di Stefano Pio Zingaro
Consulta il sito web di Luca Sciullo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.