B6018 - Didattica della fisica 2 - Modulo 2

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Michela Clementi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: FIS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Percorso abilitante in A020 - fisica (cod. 6074)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente/la studentessa conoscerà: strumenti e metodi per la progettazione di interventi didattici disciplinari da realizzare in classe. Lo studente/la studentessa sarà in grado di: progettare percorsi concettuali e didattici, basati su risultati di ricerca; progettare strumenti di monitoraggio e valutazione coerenci con obiettivi di apprendimento .

Contenuti

Nell'insegnamento saranno illustrati e discussi:

  • alcuni nuclei concettuali, cognitivi, epistemologici della disciplina per valutarne la rilevanza sia nell’evoluzione storica della disciplina stessa sia nella loro trasposizione in classe;
  • strumenti di analisi di alcuni “problemi” nell’insegnamento/apprendimento della disciplina come costruzione teorica;
  • strumenti di analisi relativi alla conoscenza di senso comune e alle idee molte diffuse e resistenti al cambiamento note nella letteratura di ricerca;
  • strumenti di analisi per mettere a fuoco il ruolo del laboratorio e delle simulazioni sia nella fisica come disciplina sia nella sua trasposizione didattica;
  • strumenti per analizzare criticamente esempi di percorsi concettuali e didattici;
  • strumenti per analizzare criticamente i libri di testo;
  • strumenti per analizzare esempi di ambienti di apprendimento, strategie didattiche e forme di partecipazione

Testi/Bibliografia

Durante l’insegnamento viene fornito materiale didattico tramite Virtuale.

Il materiale consiste in slide/presentazioni, articoli di ricerca, risultati di sperimentazioni didattiche, materiale di lavoro (schede per lavori individuali e lavori di gruppo, questionari,…).

Metodi didattici

Lezioni dialogate, lavori di gruppo, peer-to-peer, co-progettazione.

Durante l'insegnamento si condurranno analisi di testi di varia natura (capitoli di libri di testo, articoli di ricerca, saggi di critica storico-epistemologica) per familiarizzare con i diversi piani del discorso in didattica della fisica: concettuale/disciplinare, cognitivo, epistemologico, di pratica didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, materiale di ricerca, video e materiale multimediale di diverso tipo (applet didattici, materiale relativo a sperimentazione di percorsi didattici in classi di scuola secondaria, ..).


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Clementi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.