- Docente: Stefano Caciagli
- Crediti formativi: 2
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A013 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6088)
Valido anche per Percorso abilitante in A013 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6096)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito contenuti e metodologie utili per comunicare efficacemente la lingua e la letteratura greca in ambiente didattico.
Contenuti
1) Storia del liceo classico dal 1859 ad oggi.
2) Le indicazioni nazionali riguardo alla lingua greca.
3) Grammatica tradizionale e “metodo natura”.
4) La costruzione di una lezione.
5) Le tipologie di prove e l'esame di Stato.
6) La valutazione.
7) I disturbi specifici di apprendimento e le lingue classiche.
Testi/Bibliografia
Oltre agli appunti e alla conoscenza dei materiali che verranno distribuiti a lezione, sarà utile la consultazione di:
F. Condello, La scuola giusta. In difesa del liceo classico, Milano 2018.
M. Napolitano, Il liceo classico: qualche idea per il futuro, Salerno 2017.
G. Lawall, L. Miraglia, M. Balme, Athenaze. Introduzione al greco antico, I, Roma 2015.
G. Lawall, L. Miraglia, M. Balme, Athenaze. Introduzione al greco antico, II, Roma 2019.
C. Neri, Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica. Esercizi 1-2, Calenzano (FI) 2018.
Metodi didattici
Le lezioni saranno sia di tipo frontale che seminariale, soprattutto riguardo ai documenti che verranno presentati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
PC, fotocopie, IOL, Power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Caciagli