- Docente: Giulia Tasquier
- Crediti formativi: 2
- SSD: FIS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
B003 - laboratori di fisica (cod. 6078)
Valido anche per Percorso abilitante in A020 - fisica (cod. 6074)
Percorso abilitante in B003 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - laboratori di fisica (cod. 6103)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente/la studentessa conoscerà: esempi di attività sperimentali da condurre con diverse strumentazioni. Lo studente/la studentessa sarà in grado di: realizzare e analizzare una pluralità di esperienze laboratoriali; analizzare dinamiche di gruppo durante i laboratori.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli:
- Modulo 1 (Giulia Tasquier)
- Modulo 2 (Eugenio Bertozzi)
Nel Modulo 1 (Dott.ssa Giulia Tasquier) verrà posta particolare attenzione al problema della modellizzazione in fisica, il ruolo della modellizzazione e della visualizzazione nell’utilizzo di simulazioni come strumento didattico e, più in generale, al ruolo della modellizzazione nel processo di insegnamento/apprendimento della Fisica.
Il Modulo 2 (Dott. Eugenio Bertozzi) consiste in un corso monografico sull'approccio al laboratorio dal punto di vista della storia della fisica.
Le parti di laboratorio che si alterneranno alle parti teoriche riguarderanno:
− indicazioni nazionali e internazionali, e riferimenti teorici elaborati dalla ricerca in didattica della fisica utili ad analizzare il valore educativo e culturale della fisica
− la progettazione ed esecuzione di esperienze didattiche;
− la discussione dei risultati sperimentali ottenuti;
− una riflessione critica sulla significatività concettuale e didattica degli esperimenti realizzati
Testi/Bibliografia
Durante l’insegnamento viene fornito materiale didattico tramite Virtuale.
Il materiale consiste in slide/presentazioni, articoli di ricerca, materiale di lavoro (schede per lavori individuali e lavori di gruppo, questionari,…).
Per l’approfondimento dei temi del corso, si consiglia la consultazione dei seguenti testi:
Besson U. (2015), Didattica della fisica, Carocci.
Metodi didattici
Lezioni dialogate, lavori di gruppo, peer-to-peer, co-progettazione.
Le parti più teoriche affronteranno i contenuti del programma facendo riferimento ad articoli di ricerca in didattica della fisica a livello nazionale e internazionale.
Le parti più laboratoriali prevedono l'esecuzione di esperimenti a carattere didattico per l'insegnamento della fisica a livello di scuola secondaria, l'elaborazione dei dati sperimentali e la discussione dei risultati. Gli esperimenti verranno condotti mediante l'uso di strumenti diversificati (dalla strumentazione “tradizionale” alle moderne tecniche multimediali e di acquisizione on-line), in modo da poterne confrontare le potenzialità didattiche.
Tutte le lezioni daranno comunque ampio spazio alla discussione tra gli studenti e con il docente sui temi affrontati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, materiale di ricerca, video e materiale multimediale di diverso tipo (applet didattici, filmati, materiale relativo a sperimentazione di percorsi didattici in classi di scuola secondaria, ..).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Tasquier
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.