B5919 - Didattica della lingua italiana - Modulo 1

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Matteo Viale
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Percorso abilitante in A022 - italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di i grado (cod. 6071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del percorso il/la corsista avrà acquisito contenuti e metodologie utilizzabili per insegnare efficamente la lingua italiana nelle classi della scuola secondaria di primo grado.

Contenuti

Il modulo è articolato in tre incontri in presenza. Dopo la presentazione e discussione di alcune questioni preliminari (in particolare il concetto di educazione linguistica e i principi alla base delle Indicazioni nazionali), il modulo svilupperà l'idea della centralità del testo nelle pratiche didattiche.

Alternando momenti di riflessione teorica e attività, si cercherà di mostrare concretamente come il lavoro sul testo possa costituire il centro propulsore delle attività di educazione linguistica nella scuola secondaria di primo grado: dalla comprensione del testo, alla scrittura, al lessico e alla riflessione sulla lingua.

Testi/Bibliografia

Materiali delle lezioni e di approfondimento, disponibili nella piattaforma Virtuale del corso.

Testo di riferimento:

Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale, Didattica dell'italiano lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022 [info].

Metodi didattici

Il corso si basa sull'alternanza di moment di lezione frontali, discussioni plenarie e attività di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Da definire.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali a supporto della didattica disponibili via via nella piattaforma Virtuale del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Viale

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.