- Docente: Silvio Salvi
- Crediti formativi: 1
- SSD: AGR/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
B011 - laboratori di scienze e tecnologie agrarie (cod. 6084)
Valido anche per Percorso abilitante in A051 - scienze, tecnologie e tecniche agrarie (cod. 6083)
Percorso abilitante in A051 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - scienze, tecnologie e tecniche agrarie (cod. 6108)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sarà informato sulla struttura e funzione del gene e del genoma delle piante, con enfasi sulle principali specie coltivate. Saranno trattate brevemente le applicazioni genomiche e biotecnologiche per lo studio della diversità genetica delle specie di interesse agrario, le tecniche di ingegneria genetica per il miglioramento genetico delle piante con approfondimenti sul rapporto costi-rischi/benefici derivanti dalla coltivazione ed utilizzo di OGM, le applicazioni biotecnologiche per un’agricoltura produttiva e sostenibile, l’utilizzo delle piante come biofabbriche, le applicazioni di gene/genome editing (CRISPR-CAS) nelle piante.
Contenuti
Ripasso necessario per la comprensione dei contenuti:
- Genetica classica o Mendeliana.
- Struttura del DNA e dell’RNA, organizzazione della cromatina.
- Trascrizione e traduzione dei geni e loro regolazione.
- Ricombinazione e crossing-over
- Eredità dei caratteri quantitativi
Contenuto del corso:
Il ruolo del miglioramento genetico delle piante. Concetto di domesticazione, centro di origine (teoria di Vavilov), collo di bottiglia genetico delle diversità.
Biochimica degli acidi nucleici: modello di Watson e Crick, replicazione del DNA, trascrizione e maturazione dell'RNA, traduzione e sintesi proteica. Codice genetico. Struttura del gene. Regolazione dell'espressione genica. Dogma centrale della biologia molecolare.
Ingegneria genetica: tecnologie (metodo dell'agrobatterio e biolistico), tipi di eventi principali e loro logica di successo (soia resistente ad erbicidi, mais resistente a parassiti, etc). Diffusione nel mondo delle colture agrarie GM.
Piante modificate tramite editing. Metodo di editing CRISPR-CAS, tradizionale ed evoluzione in base editing e prime editing. Differenze con metodi GM. Aggiornamenti su normativa riguardanti le applicazioni in agricoltura di piante prodotte tramite NBT/NGT. Il caso italiano: piante TEA.
Testi/Bibliografia
Diapositive delle lezioni e dispense fornite dal docente sulla piattaforma VIRTUALE
Libro di testo consigliato:
AGRICOLTURA SOSTENIBILE ATTRAVERSO LE BIOTECNOLOGIE. M. J. Chrispeels, P. Gepts. 2021, Piccin.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e dispense fornite dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvio Salvi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.