B5757 - Pedagogia, storia della scuola e docimologia modulo 1: fondamenti di pedagogia scolastica

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, il corsista:

1.Conosce ed è in grado di confrontarsi con i principali trends connessi all'evoluzione degli stili educativi e al diffondersi di differenti rappresentazioni su infanzia e adolescenza e sui ruoli educativi.

2. Possiede quelle consapevolezze di base che gli consentiranno di giustificare le proprie scelte educative.

3. Conosce i processi di costruzione dell'identità degli studenti di origine straniera.

4. Comprende e sa analizzare i principali temi relativi all'accoglienza delle famiglie immigrate nei contesti e scolastici.

5. Conosce criteri e principi della pedagogia interculturale.


Contenuti

  1. Analisi delle differenze che intercorrono fra i diversi livelli dell’agire professionale dell’insegnante: educazione, istruzione, formazione.
  2. Dimensioni comunicative, relazionali, emozionali presenti nel rapporto con la classe, con le famiglie, nel team di lavoro.
  3. Implicazioni deontologiche delle professioni educative.
  4. Analisi degli incidenti culturali, superamento di stereotipi e pregiudizi.
  5. Costruire dialogo e relazioni nella comunicazione con gli studenti e le famiglie italiane e immigrate.
  6. I processi di costruzione identitaria degli studenti immigrati di seconda e terza generazione.

Testi/Bibliografia

M. Fabbri, Essere insegnanti. Essere genitori. La competenza comunicativa in educazione, FrancoAngeli, Milano, 2022.

I. Bolognesi, S. Lorenzini, Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bup, Bologna, 2017.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in remoto e alterneranno momenti di presentazione frontale dei contenuti con altri interattivi.

La prima parte relativa ai fondamenti sarà tenuta da Maurizio Fabbri; la seconda relativa agli elementi sarà tenuta da Ivana Bolognesi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica degli apprendimenti sarà effettuata nell'ambito della prova finale secondo le indicazioni di legge.

Il rilascio dell'idoneità del modulo è vincolato al raggiungimento della percentuale minima richiesta di frequenza.

Strumenti a supporto della didattica

In aggiunta ai testi indicati verranno caricate slide su alcuni principali autori, approcci e modelli che potrebbero essere oggetto di valutazione in ambito concorsuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivana Bolognesi