- Docente: Claudia Borghetti
- Crediti formativi: 1
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A001 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6086)
Valido anche per Percorso abilitante in A018 - filosofia e scienze umane (cod. 6072)
Percorso abilitante in A048 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6073)
Percorso abilitante in A011 - discipline letterarie e latino (cod. 6087)
Percorso abilitante in A013 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6088)
Percorso abilitante in A001 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6094)
Percorso abilitante in A011 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie e latino (cod. 6095)
Percorso abilitante in A013 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6096)
Percorso abilitante in A018 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - filosofia e scienze umane (cod. 6097)
Percorso abilitante in A048 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6098)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo affronta alcuni aspetti legati all’insegnamento in contesti educativi plurilingui basandosi sui principi teorici e i modelli operativi propri della didattica delle lingue moderne. L’obiettivo è fornire gli strumenti essenziali per un’azione didattica di qualità coerente con i principi dell’educazione linguistica democratica.
Contenuti
Il modulo si focalizza su alcuni aspetti rilevanti rispetto al tema ‘Metodi e linguaggi per l'innovazione didattica’. In particolare, si concentra su:
- i principi dell’educazione linguistica democratica declinati nel contesto della scuola attuale, sempre più multilingue e pluriculturale;
- le varietà non native di italiano e le soluzioni didattiche che facilitano gli apprendimenti disciplinari degli alunni alloglotti;
- la gestione della classe plurilingue e multiculturale, in termini di modalità interazionali e principi metodologici.
Testi/Bibliografia
Le slide saranno caricate su Virtuale una volta terminato l’incontro. Alcuni articoli di approfondimento sono già disponibili sulla piattaforma.
Metodi didattici
Lezione frontale online.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Aula Teams, Piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Borghetti