- Docente: Andrea De Cesarei
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
-
dal 30/10/2023 al 27/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: • Ha acquisito competenze teoriche per la comprensione dei processi psicologici sottesi alla comunicazione interpersonale. • Ha appreso nozioni relative all'analisi della domanda all'interno del colloquio.
Contenuti
Il corso si concentra sull’uso della comunicazione nella relazione tra individui e nella relazione medico/paziente. Sono affrontate tematiche relative alla:
- caratteristiche della comunicazione
- comunicazione e intenzione
- comunicazione patologica
- analisi della domanda
Testi/Bibliografia
Di seguito sono indicati i riferimenti bibliografici necessari per prepararsi alla prova di esame:
- Slides delle lezioni
- Anolli - Fondamenti di Psicologia della Comunicazione (cap. 1,3,4,7). Il Mulino
- Carli, Paniccia - Analisi della domanda. Teoria e intervento in psicologia clinica, Il Mulino
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto sotto forma di test con 4 domande aperte. Tempo a disposizione: 60 minuti. Il programma include tutto il materiale bibliografico indicato nella sezione testi, anche relativamente ad eventuali argomenti non trattati nelle lezioni.
Ad ogni risposta sarà attribuito un punteggio massimo di 8 punti. La somma dei punteggi sarà arrotondata all'intero più vicino. Lode per chi ottiene dai 7,5 punti in su in tutte le domande.
L'utilizzo di sussidi compensativi o dispensativi è previsto, nelle modalità concordate con il docente, per studenti con diagnosi di DSA o altra disabilità ufficialmente riconosciuta e dichiarata presso Servizio per gli studenti con disabilità e con DSA dell'Università di Bologna.
Per sostenere la prova di esame è necessaria l'iscrizione utilizzando la funzione presente nel sito web di Alma Esami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Lo studente, in caso di difficoltà o di problemi potrà contattare la Segreteria didattica.
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni in powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea De Cesarei
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.