- Docente: Paolo Blasi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
dal 05/03/2024 al 04/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze e le competenze relative alla preparazione e formulazione delle diverse forme farmaceutiche convenzionali e degli altri aspetti di tecnologia farmaceutica e biofarmaceutica connessi allo sviluppo del medicinale, nonché degli aspetti chimico-tecnologici connessi alla loro produzione industriale; - possiede le conoscenze che permettono di comprendere le logiche alla base della formulazione dei medicinali equivalenti e della valutazione dei parametri di bioequivalenza; - possiede le conoscenze e le competenze relative ai principi metodologici e normativi relativi al controllo di qualità dei medicinali.
Contenuti
Parte introduttiva Definizioni di farmaco, medicinale, forma farmaceutica, eccipiente. Classificazione delle forme farmaceutiche (F.U. XII). Biofarmaceutica: farmacocinetica e biodisponibilità, LADME, analisi di curve plasmatiche, fattori che influenzano la forma di una curva plasmatica, biodisponibilità assoluta e relativa, bioequivalenza, equivalenti terapeutici e farmaceutici, alternativi farmaceutici. L’assorbimento dei principi attivi. Caratteristiche generali delle varie vie di somministrazione (orale, parenterale, dermica e transdermica, nasale, polmonare, ecc.).
Forme farmaceutiche solide Polveri. Definizione e generalità. Proprietà fondamentali e derivate delle polveri. Operazioni tecnologiche di base sulle polveri (macinazione, setacciatura, miscelazione, essiccamento): meccanismi e apparecchiature. Granulati e pellets. Composizione dei granulati. Tecniche di granulazione e apparecchiature: granulazione a secco, granulazione a umido, granulazione per fusione e pellettizzazione. Compresse. Definizioni. Preparazione delle compresse: comprimitrici alternative e rotative, fasi della compressione. Eccipienti per compresse. Metodi di preparazione: compressione diretta di una polvere e compressione di un granulato. proprietà delle compresse e controlli. Difetti delle compresse. Forme farmaceutiche rivestite. Eccipienti per il rivestimento. Processi di rivestimento: confettatura, rivestimento con film, rivestimento per doppia compressione, rivestimento per fusione ed essiccamento per nebulizzazione. Capsule. Definizioni. Capsule rigide: gelatina e polimeri alternativi alla gelatina, fabbricazione dell’involucro, riempimento e chiusura delle capsule. Capsule di gelatina molli: componenti dell’involucro e produzione. Supposte e ovuli. Aspetti formulativi e preparativi di supposte e ovuli.
Forme farmaceutiche liquide Soluzioni. Proprietà delle soluzioni, classificazione e requisiti delle soluzioni per uso farmaceutico in base alla via di somministrazione. Acqua per uso farmaceutico. Preparazione di soluzioni. Sciroppi. Sospensioni. Bagnabilità delle particelle. Sedimentazione e legge di Stokes. Flocculazione e deflocculazione. Formulazione e preparazione di sospensioni. Dispersioni colloidali. Colloidi liofili e colloidi liofobi. Proprietà elettriche delle interfacce: doppio strato elettrico e potenziale zeta. Stabilità fisica dei sistemi colloidali. Emulsioni. Definizioni. Teoria dell’emulsionamento, considerazioni per la scleta dell'emulsionante. Preparazione e stabilità delle emulsioni. Preparazioni iniettabili sterili. Componenti dei preparati sterili. Requisiti dei preparati iniettabili: sterilità, apirogenicità, assenza di contaminazione particellare, volume estraibile, isotonia e isoidria.
Testi/Bibliografia
P. Colombo et al., Principi di tecnologia farmaceutica, CEA, 2015.
M.E. Aulton et al., Tecnologie farmaceutiche: progettazione e allestimento dei medicinali. EDRA, 2015.
Metodi didattici
Il corso si compone esclusivamente di lezioni frontali in aula tenute dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Il colloquio orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali.
Iscrizione obbligatoria tramite la piattaforma Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale proiettato durante le lezioni frontali è disponibile nell'applicativo virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Blasi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.