- Docente: Angela Costa
- Crediti formativi: 2
- SSD: AGR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)
-
dal 26/02/2024 al 27/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali aspetti che regolano la trasmissione ereditaria dei caratteri e degli elementi utilizzati nella pratica dell'allevamento al fine di un'ottimale conoscenza che gli permette di formulare piani di accoppiamento ai fini produttivi.
Contenuti
Fenotipo e genotipo. Autosomi e cromosomi sessuali, geni e alleli.
Ereditarietà. Principi mendeliani, incrocio ed ereditarietà associata al sesso.
Estensioni della genetica mendeliana. Allelia multipla, dominanza incompleta, codominanza, interazioni tra geni ed epistasi.
Geni essenziali, alleli letali e mutazioni. Tipi di mutazioni.
Genetica di popolazione. Consanguineità, frequenze geniche e genotipiche, legge di Hardy-Weinberg ed eccezioni alla legge. Esercizio: calcolo del coefficiente di consanguineità e verifica dell'equilibrio genetico mediante l'utilizzo del test del chi quadrato. Descrizione principi base nella definizione dei piani di conservazione (razza o specie).
Caratteri qualitativi e quantitativi. Principi statistici di base e identificazione fenotipi di interesse negli animali da reddito e da compagnia. Definizione del concetto di variabilità fenotipica, genetica e ambientale e di ereditabilità.
Genetica quantitativa e principi di miglioramento genetico animale. Stima del valore genetico e del valore riproduttivo degli animali. Intensità di selezione e risposta alla selezione. Esempi pratici: controlli funzionali nelle specie da latte e da carne. Test di valutazione genetica.
Genomica e selezione. Differenze rispetto alla genetica quantitativa tradizionale. Definizione e modalità di ottenimento degli indici genomici. Gene editing.
Selezione verso l'estetica negli animali da compagnia. Conseguenze associate all'estremizzazioni delle caratteristiche morfologiche e scenari futuri.
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dalle dispense scaricabili dall’apposita piattaforma online e dal materiale condiviso dal docente durante le lezioni. Per eventuali ulteriori approfondimenti si consiglia la consultazione di:
- G. Pagnacco "Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie" III Edizione. Ed. Casa Editrice Ambrosiana. Sono da ritenersi esclusi:
- capitolo 2,
- capitolo 10,
- sottocapitolo 5.4 all'interno del capitolo 5,
- sottocapitoli 6.4, 6.5, 6.6 e 6.7 5.4 all'interno del capitolo 6,
- sottocapitoli 7.3, 7.4, 7.5 e 7.6 all'interno del capitolo 7,
- sezioni extra (appendici finali).
- P. D. Snustad e M. J. Simmons “Principi di genetica”. V Edizione. Ed. Edises. (genetica di base)
Metodi didattici
Il corso si suddivide in:
Unità didattica I: lezioni frontali in cui verranno approfonditi aspetti teorici riguardanti la genetica di base e il miglioramento genetico nelle specie d’interesse zootecnico e da affezione.
Unità didattica II: esercitazioni pratiche in aula. Esercizi guidati e seminari tenuti su invito da esperti del settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale ha una durata di 60 minuti e consta di:
- 15 domande a risposta multipla, ciascuna valutata da un minimo di 0 ad un massimo di 2 punti
- 1 domanda a risposta aperta, valutata da un minimo di 0 ad un massimo di 3 punti.
L'esame comprende materiale presentato durante le esercitazioni frontali e durante le esercitazioni.
Il modulo fa parte del corso integrato di “Zootecnia generale ed economia”, comprendente 4 insegnamenti (“Genetica e miglioramento genetico”, “Zootecnia generale”, “Economia veterinaria” ed “Economia e gestione dell'azienda zootecnica”). Il voto finale è la media risultante dalle valutazioni conseguite nelle prove d’esame dei 4 insegnamenti del corso integrato. La commissione d’esame si compone dei docenti titolari dei 4 insegnamenti.
Informazioni circa date, orari e sede delle prove d'esame saranno resi noti alla prima lezione. L'iscrizione agli appelli si effettua esclusivamente tramite l'applicativo web AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno proiettate e messe a disposizione dal docente le dispense appositamente create per il corso.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento, gli studenti sono invitati a contattare il docente via e-mail utilizzando le proprie credenziali istituzionali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Costa
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.