- Docente: Luca Lorenzini
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Lorenzini (Modulo 1) Luca Lorenzini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 05/10/2023 al 19/01/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/10/2023 al 18/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce l'organizzazione dell'apparato locomotore nei Mammiferi domestici ed è in grado di riconoscere le singole ossa dello scheletro, le articolazioni ed i gruppi muscolari delle principali regioni del corpo.
Contenuti
Il modulo ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA I fa parte del corso integrato ISTOLOGIA, ANATOMIA E ZOOLOGIA VETERINARIA.
Durante il modulo sarà inizialmente presentato il corso, il programma, le modalità d'esame e libri di testo consigliati. Si passerà quindi alla terminologia anatomica e ai soggetti dell'anatomia veterinaria.
Durante tutto il modulo si cercherà sempre di accompagnare le informazioni sulla morfologia descrittiva con quelle di una morfologia funzionale che trova e giustifica le differenze in una storia evolutiva di quella specie.
Si affronterà la costituzione generale dello scheletro, la conformazione delle ossa. Lo scheletro della testa nel suo insieme; lo scheletro assile; lo scheletro della cintura e dell'arto toracici; lo scheletro della cintura e dell'arto pelvici. Si passerà quindi ai caratteri generali delle articolazioni e loro classificazione. Articolazioni della colonna vertebrale; articolazioni della cintura e dell'arto toracici, articolazioni della cintura e dell'arto pelvici. Infine si passerà allo studio dei muscoli, i caratteri generali e la meccanica muscolare. I principali gruppi muscolari della cintura e dell'arto toracici, mm della cintura e dell'arto pelvici, del tronco, mm. masticatori e il diaframma.
Testi/Bibliografia
Barone R: Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici (I, II: parte I e II), ed. italiana a cura di Bortolami R e Callegari E, Edagricole, Bologna, (ultime edizioni).
Bortolami R, Callegari E, Clavenzani P, Beghelli V: Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici, Edagricole Il Sole 24 Ore, Milano (2009).
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, ed. italiana a cura di Ceccarelli P, Germanà G, Mascarello F, Peirone SM, Scapolo PA, Antonio Delfino Editore, (2006).
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali e pratiche di anatomia macroscopica. Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni in ppt e programmi di visualizzazione tridimensionale delle strutture anatomiche oggetto del corso.
Le esercitazioni pratiche si svolgono in sala anatomica utilizzando i preparati scheletro e artro-miologico disponibili, per le differenti specie, con particolare focus su cane, gatto e cavallo. I turni permettono l'accesso a circa 20 studenti seguiti dal Docente. Durante le esercitazioni verranno sia affrontati argomenti nuovi che ripetuti argomenti spiegati in aula. Ma verrà anche dato spazio per lo studio individuale o a gruppi con l'aiuto dei testi di riferimento: in queste occasioni il Docente formula domande e discute con gli studenti al fine di verificarne la proprietà di linguaggio e la acquisizione delle conoscenze, per guidarli e consigliarli nel loro studio della materia e preparazione all'esame.
Per agevolare lo studio viene data la possibilità di frequentare la Sala Anatomica al di fuori delle ore ufficiali, secondo la disponibilità dei locali e comunicata agli studenti. E' inoltre attivo un servizio di prestito di materiale osteologico. Per l'accesso alla Sala Anatomica è consigliato indossare il camice.
Gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a contattare il docente per organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il modulo fa parte del Corso Integrato: Istologia, Anatomia e Zoologia Veterinaria. Il voto finale è la media aritmetica dei tre moduli.
Per questo modulo la verifica consiste in una prova orale nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di descrivere un preparato scheletro o artro-miologico utilizzando la corretta terminologia e proprietà di linguaggio.
A ogni studente sono formulate almeno tre domande che potranno vertere su:
generalità sull'apparato locomotore, descrizione dei segmenti dello scheletro assile e appendicolare e dei sistemi giunzionali ad essi annessi, principali gruppi muscolari. per ciascun argomento saranno richieste le più importanti differenze di specie;
La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. Gli studenti hanno il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5).
Particolare attenzione verrà data nella valutazione degli studenti certificati ai sensi delle Legge 104/90 e della Legge 170/2010, o agli studenti ai quali è riconosciuto un bisogno educativo speciale (BES). Gli studenti ai quali è riconosciuto il BES, al fine di predisporre da parte del docente le indicazioni per la didattica e la valutazione finale previste dalle normative, devono contattare il docente per email, inserendo in C/C il personale del servizio per gli studenti con DISABILITA’ o con DSA di Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) dal quale è seguito. Il referente del Dipartimento di tale servizio è la Dr.ssa Fabiana Trombetti.
Strumenti a supporto della didattica
Sala anatomica per esercitazioni pratiche su preparati a secco. Portale didattico. Servizio prestito ossa.
Il materiale didattico presentato a lezione è messo a disposizione dello studente sia direttamente a lezione sia utilizzando il sito web del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Lorenzini