- Docente: Raffaella Tonin
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 04/10/2023 al 14/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della cultura e della civiltà dei paesi di lingua spagnola; è capace di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze analitico-culturali relative alla società dei paesi di lingua spagnola.
Contenuti
Il modulo di 40 ore (parte dell'insegnamento integrato di Cultura e Letteratura dei Paesi di Lingua Spagnola, II lingua) si propone di offrire una panoramica introduttiva dei principali fenomeni culturali della Spagna odierna, con qualche accenno ad altri paesi di lingua spagnola quali ad esempio l'Argentina. Nello specifico saranno privilegiati quegli aspetti sociali e culturali che meglio rappresentano la creatività dei popoli che parlano lo spagnolo come lingua madre. Si vedranno, pertanto, aspetti attuali dell'arte, del cinema, della musica, della gastronomia, del folclore, della comunicazione, dello spettacolo, delle istituzioni e del turismo attraverso materiali autentici di varia natura (fumetti, audiovisivi, podcast, siti internet, materiali cartacei, ecc.).
Testi/Bibliografia
AAVV. Todas las voces, Curso de cultura y civilización (B1)- Edición Revisada, Difusión, Madrid, 2010.
Ribas Casasayas, A. Descubrir España y Latinoamérica, Cideb Editrice, Genova, 2005.
AA.VV. Raíces. Literatura y civilización de España e Hispanoamérica, G principato, Milano, 2012.
La docente inoltre fornirà attraverso la piattaforma Virtuale altre risorse del corso quali link e materiali autoprodotti.
Metodi didattici
Le lezioni saranno sia frontali che laboratoriali. Si prevedono lavori di gruppo che coinvolgeranno in prima persona l'apprendente come parte del processo di apprendimento collaborativo e autonomo.
Per ogni argomento affrontato si prevedono attività mirate ad acquisire sia il lessico specifico di base, sia le conoscenze enciclopediche correlate. Alcuni temi verrano approfonditi attraverso le esposizioni orali elaborate e presentate dagli stessi studenti in piccoli gruppi di lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento dei contenuti, lo/la studente/essa dovrà superare un esame finale orale che verterà sui contenuti del corso.
La scala di valutazione risponde ai seguenti criteri:
30-30L: Prova eccellente che dimostra completa acquisizione delle conoscenze enciclopedico-culturali, completezza e precisione dei contenuti e accurata analisi critica dei medesimi.
27-29: Prova sopra la media, che dimostra un'acquisizione molto buona delle conoscenze enciclopedico-culturali, con lievi imprecisioni e omissioni riguardanti solo aspetti secondari dei contenuti e accurate riflessioni personali sui medesimi.
24-26: Prova discreta, con alcuni problemi di contenuto relativamente alle conoscenze culturali ed enciclopediche, con imprecisioni e omissioni riguardanti vari aspetti secondari dei contenuti nonché una riflessioni dei medesimi non sempre accurate.
21-23: Prova sufficiente ma con vistosi limiti e imprecisioni relativamente alle conoscenze culturali ed enciclopediche, con numerose imprecisioni e omissioni riguardanti aspetti secondari e primari dei contenuti, nonché un scarso livello di analisi e riflessione personale sui medesimi.
18-20: Prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi di conoscenze culturali ed enciclopediche, con gravi imprecisioni e omissioni riguardanti vari aspetti primari dei contenuti, nonché una inesistente capacità di riflessione sui fenomeni culturali.
Insufficiente: Prova che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.
Inoltre, le presentazioni orali effettuate in itinere verranno valutate ai fini dell'esame ed andranno a sommarsi al voto della prova sopraindicata, qualora sufficiente, fino ad un massimo di 3 punti. In esse si valuteranno conoscenze culturali, competenze metodologiche, e documentali e la capacità di gestione del lavoro di gruppo
Strumenti a supporto della didattica
Pc e video proiettore, Internet, piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Tonin
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.