- Docente: Lea Querzola
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 19/09/2023 al 10/04/2024
Contenuti
Il corso verterà principalmente sui temi seguenti:
principi costituzionali in materia processuale
principi generali del processo civile
processo ordinario di cognizione (primo grado e impugnazioni)
esecuzione forzata
procedimenti speciali, tutela sommaria, tutela cautelare
processo del lavoro
arbitrato
regolamenti europei in materia processuale.
Gli studenti francesi del corso italo-francese devono studiare il processo di cognizione, impugnazioni comprese, e il reg. 1215/2012 (v. Biavati-Lupoi, a cura di, Regole europee e giustizia civile, Bononia University Press, 2022).
Testi/Bibliografia
Lo studente può scegliere fra i diversi manuali di diritto processuale civile disponibili, si segnalano:
Paolo BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, Bononia University Press, 2023
Claudio CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, Giappichelli, 2023
Francesco P. LUISO, Diritto processuale civile, Giuffrè, 2023
Si segnalano, per una sintesi ulteriore:
Ferruccio AULETTA, Diritto giudiziario civile (i modelli del processo di cognizione ordinaria e sommaria e di esecuzione), Zanichelli, 2023
Cesare CAVALLINI, Lezioni di diritto processuale civile, Zanichelli, 2022
Giuseppe DELLA PIETRA, Il processo civile spiegato ai ragazzi, Zanichelli, 2023
Roberta TISCINI, Le categorie del processo civile, Zanichelli, 2023
Per approfondire la riforma del processo civile (d. lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022):
Antonio CARRATTA, Le riforme del processo civile, Giappichelli, 2023
Roberta TISCINI, La riforma Cartabia del processo civile, Pacini, 2023
Oltre a questo per la parte generale, lo studente dovrà scegliere una fra le possibili alternative per la parte speciale:
- diritto processuale europeo (Biavati-Lupoi, a cura di, Regole europee e giustizia civile, Bononia University Press, 2022, dal quale preparare il regolamento n. 1215 e altri tre regolamenti a scelta dello studente);
oppure
- arbitrato (Zucconi Galli Fonseca, Diritto dell'arbitrato, Bononia University Press, 2021, da cui preparare quattro capitoli a scelta dello studente).
Codice di procedura civile, a cura di Federico Carpi e Cinzia Gamba, Bologna University Press, 2023
Metodi didattici
La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata; si tratta, infatti, di materia fondamentale, essenzialmente basata su ragionamento e logica, caratterizzata da linguaggio tecnico. L'esperienza conferma come la partecipazione alle lezioni si riveli un aiuto importante nel comprendere la materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale.
La prima parte si svolge con una commissione di collaboratori alla cattedra, che rivolgono allo studente due o tre domande (a seconda del peso specifico delle stesse e del livello di competenza espresso dallo studente), su parti diverse del programma. All'esito di questa prima parte lo studente riceve una prima valutazione. L'esame viene completato con la docente titolare dell'insegnamento, la quale - ove lo ritenga opportuno - potrà rivolgere allo studente altre domande su parti diverse del programma rispetto a quelle già rese oggetto della prima parte dell'esame.
Il voto finale, evidentemente, risulta da una serie articolata di valutazioni, che tengono conto, essenzialmente, della padronanza della materia, della copertura dell'intero programma di studio, dell'abilità nell'eloquio, della capacità di creare collegamenti fra i diversi istituti, della capacità di ragionamento a fronte della posizione di una questione processuale.
A titolo meramente esemplificativo, e per adempiere a quanto richiesto espressamente dall'Ateneo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
E' consigliata la frequenza del corso, nonché, data la contiguità scientifica, quella dei corsi di diritto dell'arbitrato e di diritto processuale dell'Unione europea.
Si consiglia allo studente di tenersi informato sull'attualità e sulle vicende che riguardano i temi della giustizia e del diritto nella cronaca.
Si consiglia altresì, ancorché non sia oggetto di verifica, la lettura di libri rilevanti a livello di formazione personale e che attingono al tema della giustizia. Fra i molti suggerimenti possibili e per un orientamento di base:
Enzo Tortora, Cara Silvia - Lettere per non dimenticare
Jakob Wassermann, Il caso Maurizius
Alexandre Dumas, Il Conte di Montecristo
Victor Hugo, I miserabili
Vittorio Manes, Giustizia mediatica
Salvatore Satta, Il giorno del giudizio
Salvatore Satta, Il mistero del processo
Lea Querzola, Lo spettacolo della giustizia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lea Querzola
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.