- Docente: Francesco Mazzucchelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 25/03/2024 al 10/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il contenuto del laboratorio varia a seconda degli anni, ma è vòlto a dare allo studente una competenza professionalizzante sui vari ambiti di studio del corso di laurea.
Contenuti
Il titolo del laboratorio di quest’anno è Laboratorio di semiotica dello spazio: per una semiotica del bene comune.
Il concetto di bene comune (in inglese commons) è stato per secoli oggetto di riflessione filosofica, in teorie economiche, politiche, morali. Ora inteso come proprietà collettiva di libero accesso per i membri di una data comunità, ora come l'insieme dei beni essenziali alla sopravvivenza umana (una sorta di "patrimonio dell'umanità"), ora come"bene dei più", le variazioni semantiche della nozione di commons sono all'origine di plurivoche e discordanti ontologie della proprietà. Il laboratorio proverà ad indagare il "bene comune" come oggetto semiotico e sociale, così come è costruito in testi e pratiche circolanti in diverse semiosfere, con l'intento di indagare diversi universi discorsivi (valoriali e semantici) articolati attorno alla categoria individuo/collettività.
Prendendo in esame casi studio concreti, il laboratorio mira alla produzione di una ricerca di gruppo sul tema. Gli output della ricerca saranno raccolti e resi disponibili online, previa approvazione del docente. L'obiettivo è guidare l* student* verso l'elaborazione autonoma di un'analisi sociosemiotica.
Testi/Bibliografia
Le indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni del docente e interventi esterni di studiosi.
Discussioni in classe guidate dal docente.
Lavoro in classe guidato dal docente.
Esposizione di lavori e relazioni da parte di student*
Data l’impostazione di laboratorio, che prevede un lavoro collettivo da svolgere in aula e non semplici lezioni frontali, la frequenza in presenza è caldamente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si ottiene l’idoneità in due modi:
- partecipando alla ricerca comune svolta nel corso del laboratorio (frequenza minima: 12 lezioni su 15, circa il 70%)
- con un colloquio orale su una bibliografia concordata con il docente (e comunque sui temi trattati nel laboratorio)
Strumenti a supporto della didattica
Slide e videoproiettore collegato ad Internet.
Altri materiali audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Mazzucchelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.