- Docente: Claudia Camedda
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 13/10/2023 al 19/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assitenza nelle situazioni di cronicità e fragilità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Riconosce e valorizza le risorse della famiglia, della comunità e della rete dei servizi.
Contenuti
1. Principi della presa in carico della persona con malattia cronica
a) aspetti demografici
b) concetti di cronicità, fragilità, comorbilità, disabilità, non autosufficienza
c) healthy ageing e traiettoria delle malattie
d) caregiver
2. Modelli di presa in carico e setting assistenziali della persona con malattia cronica
a) transitional care, continuità assistenziale, dimissione pianificata
b) cure intermedie, assistenza domiciliare, long-term care e integrazione
c) teoria del self-management individuale e familiare e teoria del self-care
3. Pianificazione assistenziale infermieristica al paziente con malattia cronica
a) ipertensione
b) insufficienza cardiaca
c) cirrosi epatica nella cronicità
d) BPCO nella cronicità
e) demenze di Alzheimer e di Parkinson nella cronicità
f) patologie tiroidee e malattie reumatologiche
g) malattie ematologiche.
Testi/Bibliografia
1) Brugnoli A. & Saiani L. (2017) Trattato di Medicina e Infermieristica, un approccio di cure integrate. Idelson-Gnocchi, III ed. Napoli.
2) Saiani L. & Brugnolli A. (2020) Trattato di Cure Infermieristiche. Idelson-Gnocchi, III ed. Napoli.
3) NANDA International. (2021) Diagnosi infermieristiche - definizione e classificazione 2021/2023. CEA. Milano.
4) Scalorbi S., Longobucco Y. & Trentin A. (2022) Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità. McGraw-Hill. Milano.
Metodi didattici
Lezione frontale e interattiva con esercitazioni e analisi di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scritto + Orale:
Scritto: Pianificazione assistenziale su un micro-caso clinico con individuazione di una D.I. e un P.C. completi di relativi obiettivi, indicatori ed interventi (propedeutico per l’orale) [20 minuti].
Orale: domande aperte sul programma.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, libri, mappe concettuali, casi clinici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Camedda
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.