- Docente: Roberto Romagnoli
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
dal 27/02/2024 al 14/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce: · conoscenza degli aggiornamenti normativi che regolano e caratterizzano le nuove categorie di prodotti del settore della Salute; · conoscenza relativamente all’importanza degli strumenti del Marketing nel percorso di posizionamento dei prodotti per la Salute (dalla definizione del packaging al posizionamento di Mercato – nuovi canali distributivi), per aiutare il Cliente-Paziente nelle scelte di acquisto; · conoscenza di nuove professioni e di nuovi ambiti occupazionali che si sono creati con la nascita di nuovi mercati/bisogni sempre collegati alla cultura della Salute e del Benessere.
Contenuti
Contenuti
- L’evoluzione del significato di salute: come cambiano concetti di salute e benessere;
- Benessere personale e Benessere sociale: la piramide dei bisogni di Maslow;
- Analizzare il “mercato” del Benessere: conoscere e selezionare le caratteristiche dei clienti-pazienti;
- Il sistema di Marketing per il mercato della salute: gli strumenti per organizzare e gestire questo mercato;
- I canali distributivi del benessere: analisi, punti di forza, punti di debolezza;
- Consulenza, comunicazione e vendita nei canali del benessere: le regole del mercato e della distribuzione;
- La comunicazione nei punti vendita del benessere: le regole della comunicazione e delle relazioni tra i soggetti;
- La comunicazione: l’ascolto attivo;
- Il mercato degli integratori e dei nutraceutici: mercato, posizionamento e distribuzione;
- Integratori e il sistema di marketing: le regole del marketing per la formulazione, produzione e posizionamento di un integratore sul mercato;
- la regolamentazione sugli integratori alimentari, nutraceutici e fitoterapici;
- alimentazione a fini medici speciali: normativa e mercato;
Testi/Bibliografia
- 2023 - gli strumenti della pubblicità - marchio e logo come strumenti di promozione e di identità sociale - AMON Editore
- 2022 - il marketing degli integratori - MAGGIOLI editore
Metodi didattici
lezioni frontali in presenza con modalità interattiva
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
le verifiche sulla preparazione si svolgeranno tramite esami orali con quesiti sugli argomenti trattati nei moduli delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
le slide relative alle lezioni verranno rese disponibili sulle piattaforme di ateneo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Romagnoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.