- Docente: Valentina Colonnello
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
-
dal 04/10/2023 al 14/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce: - conoscenze generali dei processi cognitivi (percezione, attenzione, apprendimento, memoria, pensiero), emozionali e motivazionali (emozioni, motivazioni, stress, frustrazione e aggressività, motivazioni primarie e secondarie) alla base dei comportamenti individuali; - conoscenze essenziali dei processi di comunicazione verbale e non verbale, la struttura e il funzionamento dei gruppi (leadership, reti di comunicazione, sistemi di valori e di opinioni), i processi di influenza sociale nelle interazioni faccia-a-faccia e di gruppo (formazione delle decisioni, consolidamento e modifica degli atteggiamenti); - competenze per il riconoscimento e la regolazione dei processi emozionali associati alle reazioni allo stress e al dolore nell'adulto.
Contenuti
STORIA E METODI. Introduzione Generale. I problemi epistemologici e metodi di studio della psicologia.
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE. Componenti della motivazione; funzioni delle emozioni; teorie classiche e contemporanee; componenti della risposta emozionale; espressione e regolazione delle emozioni ed implicazioni per la salute e per i processi decisionali in ambito sanitario.
COMUNICAZIONE E INTERAZIONE. Comunicazione verbale e non verbale; funzioni della comunicazione; comunicazione in ambito sanitario; struttura e funzionamento dei gruppi.
PERSONALITA’. Confronto delle teorie della personalità; valutazione della personalità; personalità e processi decisionali in ambito sanitario.
MEMORIA. Funzioni della memoria; memoria a breve termine; memoria di lavoro; codifica e recupero. Le disfunzioni della memoria.
STRESS E COPING: Definizione e caratteristiche dello stress; reazioni fisiologiche e psicologiche allo stress; strategie di coping; sindrome del burnout; stress e conflitti nel mondo del lavoro.
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici discussi in aula e disponibili sul sito.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche svolte dagli studenti in modo individuale o in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di esame prevede una prova scritta con 31 domande a scelta forzata, con 5 alternative di risposta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Colonnello
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.