99178 - PRINCIPLES OF ACCOUNTING AND FINANCE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Monica Romboli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Monica Romboli (Modulo 1) Fabio Landuzzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - comprende l’impatto che l’ambiente economico riveste sulle politiche economico-finanziarie di un’organizzazione e ha familiarità coi processi di previsione e coi principali strumenti di analisi degli investimenti; - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi finanziaria per valutare la rischiosità delle attività finanziarie e per gestire un portafoglio, di condurre analisi di settore e di contribuire alla definizione di strategie di investimento.

Contenuti

La contabilità e la reportistica finanziaria sono uno degli strumenti cruciali con cui una società comunica ai propri stakeholders i risultati ed i dati economico finanziari più rilevant.

Questo corso, nel suo complesso, quindi Modulo 1 + Modulo 2, analizza diverse tematiche con l’obiettivo di collegare la misurazione e la comprensione delle performance aziendali alle informazioni finanziarie della società, sotto più punti di vista ed a differenti livelli.

Il corso, con il primo Modulo, inizia con una introduzione generale di alcuni concetti fondamentali relativi alle informazioni finanziarie tipicamente contenute e pubblicate nel fascicolo di bilancio di una società. I singoli documenti che compongono il fascicolo di bilancio verranno analizzati nel rispettivo contenuto per comprenderne la struttura ed identificare i dati chiave per la misurazione di alcuni dei principali “key performance indicators” (KPI). Partendo da queste fondamenta, il corso illustrerà poi il fascicolo di bilancio nel suo complesso, per collegarne i diversi elementi. Il corso illustrerà anche la differenza tra la reportistica per così dire “regolamentata”, e quindi richiesta da leggi e regolamenti, principalmente studiata per un utilizzo da parte di terzi, rispetto ad una reportistica gestionale interna, principalmente pensata per il management e quindi per un impiego “interno” alla società.

Gli studenti saranno in grado di comprendere come un conto economico, uno stato patrimoniale ed un rendiconto finanziario sono predisposti e come leggerli, utilizzando il supporto delle note accompagnatorie al bilancio, per poter comprendere le informazioni contenute nei documenti.

Partendo da queste basi il corso analizzerà poi come identificare le informazioni chiave del bilancio utili per misurare il valore di mercato di una società, e determinare I principali indicatori che misurano i suoi risultati economico-finanziari, e la sua capacità di operare in condizioni di continuità aziendale.

Definiti questi fondamentali, si analizzeranno i principali metodi utilizzati per la determinazione del valore economico di una società, o di una business unit, con particolare attenzione ai metodi reddituali e finanziari, sottolineandone i punti di forza e di debolezza.

La discussione in aula di casi operativi e concreti permetterà agli studenti di acquisire familiarietà nell’analisi critica dei report di valutazione ed in generale nelle principali caratteristiche del processo di valutazione di una società.

Nella parte finale del corso si affronterà la preparazione e la lettura “critica” del c.d. "information memorandum", un documento che ha lo scopo di presentare una società nel suo complesso ad una platea di possibili investitori; in tal senso, sarà data enfasi non solo alle informazioni numeriche contenute nel report, bensì anche alle informazioni qualitative che influenzano la valutazione della società in quanto target di possibili investitori.

Testi/Bibliografia

Il materiale del corso è costituito da slides, casi concreti e testi (vedi sotto per i testi).

Con riferimento ai testi, i capitoli oggetto di studio saranno comunicati all’inizio dei corsi.

Tutto il materiale presentato in aula (ad eccezione dei testi e di articoli accademici) sarà a disposizione online @ virtuale.unibo.it.

Libri di testo:

  • P. Atrill, E.McLaney. Financial Accounting for Decision Makers. Pearson, (latest edition). Capitoli rilevanti 1,2,3,6,7,8,9

Metodi didattici

Lezioni, casi operativi, esercizi interattivi durante le lezioni in aula.

I corsi saranno sviluppati attraverso due moduli di 15 ore ciascuno, 5 lezioni di 3 ore. Per un totale di 30 ore e sarà svolto durante il 1^ e 2^ sub-ciclo dell’anno accademico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Griglia di valutazione: (a) <18 insufficiente; (b) 18-23 sufficiente; (c) 24-27 discreto/buono; (d) 28-30 ottimo; (e) 30 cum laude eccellente/outstanding.

L’esame consisterà in un'unica prova scritta che coprirà Modulo 1 + Modulo 2.

3 appelli all’anno saranno disponibili sul sito almaesami.unibo.it per Modulo 1 e Modulo 2 insieme.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e materiale aggiuntivo saranno resi disponibili su: virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Romboli

Consulta il sito web di Fabio Landuzzi