- Docente: Laura Amadesi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
-
dal 19/09/2023 al 25/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine dell'attività formativa avrà maturato capacità di analisi di casi reali utilizzando strumentazioni pratiche che fanno parte del bagaglio gestionale di un manager.
Contenuti
Obiettivo del corso è avvicinare lo studente al mondo reale aziendale, fornendo metodologie che permettano di comprendere al meglio le dinamiche economiche, finanziarie e di business, affiancate da una visione sui trend in atto,
Partendo dall’analisi di un piano industriale completo, verranno analizzate le diverse aree che le compongono al fine di condividere in modo pragmatico ed operativo come ragionare su:
- Analisi economico finanziaria: ricavi, costi, indicatori patrimoniali, cassa, analisi competitiva, swot, etc
- Valutazioni strategiche e prospettiche: modello di business, piano di marketing e commerciale, investimenti, dati economici e finanziari prospettici, business plan
Il tutto basandosi sempre su casi reali e su testimonianze esterne, approfondendo sia situazioni di aziende cash positive che in turnaround.
Saranno rivisti durante il corso, con il supporto di esperti esterni, i principali strumenti e modelli alla base delle valutazioni strategiche, e approfonditi alcuni temi quali la digital transformation, il controllo di gestione, l'approccio ESG, la stampa 3d, ed evoluzioni future quali utilizzo di blockchain/metaverso e Intelligenza Artificiale.
Testi/Bibliografia
Essendo un laboratorio, non c'e' testo di riferimento ma durante il corso il Docente fornirà materiali di studio, tra cui:
Guida al piano Industriale di Borsa Italiana
Guida al sistema di controllo di gestione di Borsa Italiana
Scenari Impatto Covid 19
In caso lo studente volesse fare approfondimenti, il Docente è a disposizione per fornire indicazione di testi e materiali aggiuntivi.
Metodi didattici
Lezioni frontali con elementi teorici, discussione di casi reali (di cui uno che rappresenta il piano industriale guida del corso), simulazioni e testimonianze aziendali e di esperti su temi specifici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Come Esame per ottenimento di voto e crediti, si richiede allo studente la preparazione di una tesina finale redatta singolarmente su un caso aziendale concreto, da scegliere tra la lista proposta dal Docente. I crediti con relativo voto verranno assegnati in base a struttura, approfondimento, coerenza e adeguatezza dei contenuti della tesina consegnata.
La Tesina avrà validità di un anno dal momento della sua presentazione, e non si potrà rifiutare il voto più di una volta.
La Tesina dovrà essere redatta in carattere Tahoma 12, e dovrà essere tra le 8 e le 12 pagine (puo’ contenere anche immagini, grafici o tabelle) e dovrà essere consegnata nell’intervallo di due ore delle sessioni d’esame, via email o altra piattaforma Unibo. Le Tesine consegnate in ritardo verranno corrette e valutate per l’appello successivo.
Si richiede allo studente, attraverso informazioni pubbliche, bilanci o eventuali interviste, di fare una analisi dell’azienda, del business di riferimento e del contesto competitivo, della situazione economico finanziaria, e di proporre una strategia per il futuro basata sulle analisi effettuate (qualitativa e/o numerica).
Poiché alcune aziende della lista sono caratterizzate da più business, il lavoro puo’ essere svolto in modo complessivo su tutta l’azienda oppure solo su uno dei business.
Strumenti a supporto della didattica
Slide presentate durante il corso e materiali consegnati dal Docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Amadesi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.