- Docente: Valentina Biagioli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 04/12/2023 al 18/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di elaborare e applicare idee originali alla ricerca di tipo qualitativo in ambito infermieristico e ostetrico.
Contenuti
Le lezioni frontali mirano ad approfondire i principi epistemologici e metodologici che caratterizzano i principali approcci di ricerca qualitativa in ambito delle scienze infermieristiche ed ostetriche. Verrà posta particolare attenzione ai disegni di ricerca fenomenologica (descrittiva/interpretativa), Grounded Theory, ricerca etnografica, ricerca azione, medicina narrativa, ricerca storica. Saranno inoltre approfonditi i disegni di ricerca basati sui metodi misti e la revisione sistematica di studi qualitativi (metasintesi).
Nel corso delle lezioni saranno affrontate le questioni riguardanti il campionamento, le strategie di raccolta dati (intervista, focus group, osservazione partecipante, diari), l’analisi dei dati qualitativi (content analysis, thematic analysis, interpretative description), il rigore scientifico, la valutazione critica di uno studio di ricerca qualitativa, la disseminazione dei risultati (pubblicazione in riviste internazionali).
Testi/Bibliografia
Mortari, L., & Zannini, L. (2017). La ricerca qualitativa in ambito sanitario. Roma: Carocci editore.
Polit, D.F., & Tatano Beck, C. (2014). Fondamenti di ricerca infermieristica. Milano: McGraw Hill.
Flick, U. (2022). The SAGE handbook of qualitative research design. London, UK: Sage.
Nel corso delle lezioni verranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali, attività seminariali ed esercitazioni pratiche, individuali ed in piccoli gruppi, aventi per oggetto specifici fenomeni di interesse delle scienze infermieristiche ed ostetriche. Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente e discutere i temi trattati. Il corso prevede, inoltre, incontri a carattere seminariale-laboratoriale con la presentazione di progetti di ricerca.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso gli studenti sono invitati individualmente a redigere un elaborato scritto che sarà presentato e discusso in occasione dell'esame orale. L’elaborato consiste nella stesura di un protocollo di ricerca per studi qualitativi secondo un formato specifico indicato dal docente.
L'obiettivo della verifica è quello di valutare l’apprendimento e l'elaborazione critica dei concetti principali discussi a lezione, con particolare riferimento alla consequenzialità logica e l’applicazione sul campo.
L’elaborato scritto dovrà essere inviato tramite e-mail al docente almeno 10 giorni prima della data dell'esame.
La votazione sarà così definita:
- 30 e lode, eccellente realizzazione del protocollo di ricerca, completo di tutte le parti richieste, nel rispetto dei tempi di consegna.
- da 24 a 30, completa realizzazione del protocollo di ricerca, nel rispetto dei tempi di consegna.
- da 18 a 23, sufficiente realizzazione del protocollo di ricerca.
L'esame integrato si intende superato se lo studente raggiunge una votazione finale pari o superiore a 18 anche nei restanti moduli.
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici.
Per richieste di chiarimenti contattare il docente tramite e-mail.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici (PowerPoint) unitamente all'analisi di articoli e protocolli di ricerca.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Biagioli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.