- Docente: Valentina Biagioli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 12/04/2024 al 27/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità per creare un ambiente professionale che promuova l'eccellenza, che crei un clima di comunicazione efficace, che promuova la presa di decisioni, la responsabilità e l'autonomia dei professionisti.
Contenuti
L'evoluzione delle organizzazioni
- L’evoluzione ed i cambiamenti dei sistemi sanitari
- Dalle strutture gerarchiche al "governo dell'inatteso"
- Weick: la creazione di senso come conoscenza e organizzazione
- Weick: dalla vulnerabilità alla resilienza organizzativa
- Cultura della sicurezza in sanità
L'innovazione organizzativa
- Come si genera l’innovazione organizzativa
- Tipi di cambiamento organizzativo
- Change management model
- Le barriere al cambiamento e come superarle
- Miglioramento continuo della qualità
- Magnet hospital
Etica infermieristica
- I valori etico deontologici
- Rapporto tra persona malattia, istituzioni sanitarie e operatori
- Capacità di giudizio etico
- Assunzione delle responsabilità
I modelli dell’assistenza infermieristica
- I nuovi paradigmi assistenziali
- Modelli organizzativi attuati in Italia
- Modelli organizzativi emergenti
- Esiti sensibili alle cure infermieristiche
- Missed nursing care
- Valutazione dei carichi di lavoro
- Staffing e calcolo del fabbisogno di personale
La misurazione della performance
- Misurazione, valutazione e meritocrazia
- Organizzazione e gestione del personale
- Competenze avanzate / specialistiche
- Valorizzazione delle risorse e job description
- La soddisfazione degli utenti
- La soddisfazione dei professionisti
La leadership
- Stili di leadership
- Saper ricompensare e prendersi cura
- La delega
- Promozione della salute organizzativa
Dal gruppo di lavoro al lavoro di gruppo
- Le diverse tipologie di gruppo
- L'obiettivo del gruppo
- Il clima del gruppo
- Gestire gruppi di lavoro
- Strategie per favorire processi di integrazione multi-professionali
La ricerca applicata all'organizzazione
- Ricerca organizzativa
- Metodologia CERISMAS
- Definizione degli indicatori
- Nursing minimun data set
- Strumenti di ricerca in assistenza
- Interventi organizzativi e gestionali
Testi/Bibliografia
- Calamandrei, C., Orlandi, C., & Aletto, L. (2015). Manuale di management per le professioni sanitarie. New York: McGraw-Hill Education.
- Baraldi, S., Cicchetti, A., Cifalinò, A., & Mascia, D. (2015). Innovazione organizzativa e ruoli emergenti in sanità. Le sfide per i professionisti della salute. New York: McGraw-Hill Education.
- Pennini, A. (2020). 10 brevi lezioni per manager in sanità: Essere, stare, sviluppare. Milano: FrancoAngeli.
- Fry, S. T., & Johnstone, M. J. (2004). Etica per la pratica infermieristica: una guida per prendere decisioni etiche. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione di un piano/programma/progetto che dimostri le capacità di interpretazione/ragionamento e problem solving/decisione rispetto ai temi trattati; prova orale sui contenuti trattati.
La valutazione del piano/programma/progetto terrà conto della completezza e della correttezza di quanto indicato, dell'uso del linguaggio scientifico e dell'eventuale presenza di errori classificabili come "frequenti", discussi nell'ambito delle lezioni.
La valutazione della prova orale terrà conto della completezza e correttezza dei contenuti e dell'uso del linguaggio scientifico, nonché della capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti.
L'esame si intende superato se anche le prove dei restanti moduli risulteranno sufficienti.
Gradazione del voto finale
Mancata applicazione dei Modelli/Metodi indicati, linguaggio inadeguato, scarsità/assenza dei contenuti: insufficiente
Applicazione meccanica dei Metodi/Modelli indicati, linguaggio complessivamente corretto, presenza dei contenuti principali → 18-19
Applicazione dei Metodi/Modelli con sufficiente adeguamento al tema trattato, espressione in linguaggio corretto presenza dei contenuti, capacità di determinare le principali relazioni fra i diversi concetti → 20-24
Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata al tema trattato, padronanza della terminologia specifica, presenza di tutti i contenuti, capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti → 25-29
Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata ed esaustiva rispetto al tema trattato, originalità del tema, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione, autovalutazione e autoriflessione, approfondimenti sui contenuti e piena capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti → 30-30L
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore, materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Biagioli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.