- Docente: Daniela Memmo
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
-
dal 04/03/2024 al 25/03/2024
Contenuti
Il seminario ed il relativo programma verteranno su libertà di manifestazione del pensiero, società della informazione e mercato digitale, tutela del consumatore e pratiche commerciali sleali, diritto alla privacy e consenso informato.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico verrà depositato nell'apposito spazio del Portale di Ateneo, come comunicato durante gli incontri.
Materiali didattici online (Piattaforma Virtuale UNIBO).
Metodi didattici
Il seminario prevede lezioni settimanali da svolgersi in aula informatica, caratterizzate da un approccio pratico oltreché che di didattica frontale, con possibilità di avviare un confronto online sui temi del corso (per mezzo di una chat su apposita piattaforma), anche in collegamento con Atenei stranieri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le attività seminariali devono essere inserite nel piano di studio del corso CLARA e Laurea Magistrale.
Lo studente iscritto al corso di Laurea Magistrale può maturare i crediti solo ai fini di colmare eventuali debiti formativi (massimo 2 CFU).
La frequenza è obbligatoria.
Al termine del seminario è prevista una prova scritta,che consiste in domande aperte sui temi trattati. Previa giustificazione, gli studenti frequentanti possono chiedere via mail di sostenere la prova in forma orale.
Strumenti a supporto della didattica
Il seminario prevede lezioni settimanali anche in modalità online (per mezzo di una chat su apposita piattaforma).
L'inizio del corso è previsto nel secondo semestre (marzo/aprile).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Memmo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.