- Docente: Alessandra Rosa
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)
-
dal 29/04/2024 al 16/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio è centrato sull’analisi di strumenti di autovalutazione utili a sostenere, in contesti di formazione degli adulti, processi di autoriflessione e miglioramento in relazione a competenze strategiche per l’apprendimento permanente e per l’agire professionale.
In particolare, attraverso i contenuti e le attività proposti, il laboratorio mira a promuovere:
- una riflessione sui processi di apprendimento in età adulta e sul concetto di adulto come self-directed learner;
- una riflessione su alcune dimensioni di competenza fondamentali per affrontare efficacemente situazioni di apprendimento e di attività lavorativa e per gestire il processo continuo della propria evoluzione personale e professionale, in un'ottica di lifelong learning;
- l’analisi di specifici strumenti standardizzati per l’autovalutazione di tali competenze strategiche;
- l’acquisizione di abilità relative all’uso di tali strumenti (dalla somministrazione all’analisi e restituzione dei risultati).
Saranno oggetto di riflessione e discussione anche le ricadute connesse all’uso degli strumenti considerati in termini di progettazione/impostazione di percorsi formativi volti a promuovere il consolidamento delle competenze in esame.
Testi/Bibliografia
Materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti dalla docente nel corso degli incontri.
Metodi didattici
Durante il laboratorio sarà privilegiata la partecipazione degli studenti mediante discussioni e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di valutazione verteranno sul monitoraggio del livello di partecipazione degli studenti e sull’analisi degli elaborati prodotti durante il laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Rosa
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.