- Docente: Gabriele Baroni
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)
-
dal 19/09/2023 al 13/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce i concetti di base di idrologia del suolo e gli strumenti tecnico-scientifici per una valutazione delle problematiche nella gestione dell’acqua. Inoltre lo studente è in grado di identificare e progettare gli impianti irrigui e di drenaggio più idonei per affrontare le problematiche riscontrate nello specifico del settore del verde.
Contenuti
Unità didattica 1 – Idrologia di base
- Concetti di base e definizione delle grandezze fondamentali in idrologia. Strumenti e sensori. Modellistica agro-idrologica.
Competenze acquisite unità 1
- Lo studente possiede i concetti di base di idrologia per affrontare le problematiche legate alla gestione dell’acqua in particolare in ambienti del verde urbano e peri-urbano.
Unità didattica 2 – Stress idrico e irrigazioni
- Idrologia del suolo, fabbisogni idrici, volume d’adacquamento.
- Metodi irrigui gravitazionali (scorrimento, infiltrazione e sommersione), in pressione (aspersione, Microirrigazione)
- Esercitazioni per la stima del fabbisogno idrico e delle irrigazioni e per la progettazioni di un impianto
Competenze acquisite unità 2
- Lo studente conosce le caratteristiche delle diverse tecniche irrigue ed è in grado di scegliere la tecnica irrigua più adatta ai diversi contensti.
- Lo studente conosce i criteri per il calcolo delle principali variabli irrigue e di progettazione.
Unità didattica 3 – Eccesso idrico e drenaggio
- Relazione tra acqua e pratica di drenaggio
- Classificazione delle tipologie di drenaggio e loro rispettivo impiego
- Finalità e importanza ai fini antierosivi ed idrologici
- Soluzioni per la rimozione di eccesso idrico in contesti urbani e periurbani
Competenze acquisite unità 3
- Lo studente è in grado di individuare gli elementi caratteristici di un sistema di drenaggio sia superficiale che sotterraneo.
- Lo studente riconosce la sistemazione più adatta per lo scolo dell’acqua in eccesso.
Testi/Bibliografia
Il materiale di riferimento è quello distribuito dal docente reso disponibile in rete sulla piattaforma di Ateneo (Insegnamenti OnLine) e degli appunti di lezione.
Nel caso di approfondimenti relativi agli argomenti trattati a lezione si possono consulatare i seguenti riferimenti:
Santelli P. (2019). Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie. Dario Flaccovio Editore. ISBN 9788857910277
Santelli P. (2016). Metodi e tecniche di irrigazione del verde ornamentale. Dario Flaccovio Editore. ISBN 9788857905792
Capra A., Scicolone B. 2007. Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo. 2a edizione: 2016, Edagricole. ISBN 978-88-506-5494-9
Metodi didattici
Il corso si suddivide in tre unità didattiche. Dopo una prima introduzione teorica sulle caratteristiche del sistema e dei suoi processi, il corso si focalizza sulle tematiche di irrigazione e drenaggio nel contesto delle aree verdi. Ogni unità e’ organizzata in lezioni frontali, discussione di casi di studio ed esercitazioni a computer.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità: preparazione di un breve report e esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e abilità attese attraverso lo svolgimento di una prova orale (della durata di circa 30 minuti) nel corso della quale lo Studente dovrà esporre alcuni argomenti tra quelli indicati nel programma. L'esame può essere svolto in lingua Inglese
Strumenti a supporto della didattica
Slide in PowerPoint, lavagna, computer, materiale didattico, seminari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Baroni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.