- Docente: Paolo Cecchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 07/05/2024 al 19/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: apprende le caratteristiche fondamentali sulle quali si fonda l’improvvisazione jazzistica; conosce i principali eventi e i maggiori protagonisti della storia della musica jazz; attraverso l’analisi della trascrizione di alcuni assolo di maestri del jazz quali Louis Armstrong, Lester Young, Charlie Parker, Miles Davis e John Coltrane, apprende le principali modalità che nel jazz governano l’invenzione di una linea melodica; conosce ed esperisce alcune delle principali caratteristiche del ritmo e del metro nel jazz, in particolare i concetti di ‘swing’ di ‘groove’, e le particolarità della pronuncia e dell’articolazione fraseologica, che vanno considerati elementi distintivi di primaria importanza nella caratterizzazione dello stile delle improvvisazioni lineari da parte di un solista
Contenuti
TITOLO DEL LABORATORIO:
Da Bud Powell a Bill Evans: concezioni e stili improvvisativi nel pianismo jazz 1945- 1980.
Durante il corso verranno illustrate le principali tendenze stilistiche ed estetiche del pianismo jazz dal 1945 al 1980, focalizzando in particolare l’attenzione su sette grandi pianisti attivi in qual periodo: Bud Powell, Thelonious Monk, Oscar Peterson, Wynton Kelly, Bill Evans, Mc Coy Tyner e Chick Corea.
Calendario del laboratorio
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA GENERALE
Alyn Shipton, Nuova storia del jazz, Torino, Einaudi, 2011, pp. 460-798
Peter Pettinger, Bill Evans: How My Heart Sings, New Haven, Yale University Press, 2001.
Guthrie P. Ramsey, The Amazing Bud Powell: Black Genius, Jazz History, and the Challenge of Bebop, Berkeley, University Of California press, 2013.
Metodi didattici
Durante il laboratorio, oltre agli ascolti di incisioni significative per l’argomento trattato, verranno distribuite le trascrizioni di assoli, o di parti di assoli, dei sette pianisti sopra indicati.
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori strumenti per la didattica del laboratorio verranno distribuiti nel corso della prima lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cecchi