- Docente: Massimiliano Gaetano Onorato
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
-
dal 21/02/2024 al 23/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso introduce i temi e i metodi fondamentali dell'analisi di Political Economics e della teoria del cambiamento istituzionale. Al termine del corso ci si attende che lo studente acquisisca le basi metodologiche delle analisi positive e sia in grado di svolgere ricerca in maniera autonoma in campo economico-politico e sappia procedere a una raccolta autonoma delle informazioni necessarie per una valutazione ed elaborazione critiche di problemi relativi all'aggregazione di preferenze individuali conflittuali e cambiamento istituzionale.
Contenuti
- Istituzioni, cultura e sviluppo economico
- Democratizzazione, sviluppo economico e disuguaglianza.
- Regimi politici, finanze pubbliche e performance economica in prospettiva storica.
Testi/Bibliografia
Riferimenti bibliografici:
Articoli scientifici in lingua inglese il cui elenco dettagliato sarà reso disponibile a inizio corso sulla piattaforma VIRTUALE.Metodi didattici
Lezioni frontali, in cui sarà incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame finale scritto.
- Per maggiori dettagli sulle modalità d'esame, si invita a consultare il syllabus su Virtuale.
Qualora le disposizioni di Ateneo prevedano che gli esami siano svolti in remoto, l'esame scritto sarà sostituito con un esame orale.
Gradazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Le slides utilizzate durante le lezioni saranno messe a disposizione sulla piattaforma VIRTUALE del corso.
Ulteriori dettagli sul programma del corso e sull'esame saranno resi disponibili sulla piattaforma VIRTUALE.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Gaetano Onorato
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.