- Docente: Paolo Bernardo Trost
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)
-
dal 06/10/2023 al 19/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente ha acquisito familiarità con i concetti essenziali del rilevamento dei livelli di ossigeno e dell'omeostasi redox negli organismi aerobici, con particolare attenzione agli organismi fotosintetici. In particolare, lo studente è in grado di: - leggere criticamente la letteratura scientifica sull'argomento; - tenere un seminario basato sulla letteratura scientifica sui meccanismi molecolari della biologia redox e dell’ossigeno in organismi fotosintetici e non.
Contenuti
Parte 1. Basi biochimiche di biologia redox
Storia naturale dell'ossigeno sulla Terra. Chimica dell'ossigeno e specie reattive dell'ossigeno (ROS). Antiossidanti. Specie reattive dell'azoto e dello zolfo: interazione con le ROS. Modificazioni redox post-traduzionali e meccanismi di segnalazione redox basati sulle cisteine. Proteomica redox.
Parte 2. Argomenti di biologia redox in piante e animali
- Oxygen sensing nei metazoi e nelle angiosperme: analogie e specificità.
- Redox signaling e regolazione della luce sulla fotosintesi.
- ROS signaling nella comunicazione a lungo raggio nelle piante.
Testi/Bibliografia
- Articoli scientifici e review (indicate dal docente)
- Lezioni power point (Virtuale)
Metodi didattici
- lezioni frontali
- seminari tenuti da studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti prepareranno dei seminari basati su articoli di ricerca sulla biologia redox. I seminari, impartiti alla classe durante il corso, saranno valutati dal docente.
L'esame è orale.
Il voto finale si basa sulla valutazione del seminario e della prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni power point. I file delle presentazioni power point sono messi a disposizione degli studenti durante il corso (Virtuale Unibo).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bernardo Trost
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.