- Docente: Valeria Friso
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 30/04/2024 al 16/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio verte principalmente sui processi inclusivi rivolti alle persone adulte con disabilità in una logica di co-costruzione di Progetti di vita.
I contenuti che verranno affrontati con metodi didattici attivi saranno:
- Progetto individuale e sue possibili configurazioni per le persone adulte con disabilità
- Inserimento lavorativo delle persone in situazione di svantaggio lavorativo
- La rete territoriale: attori e connessioni
- Autonoma e vita indipendente a partire dall'approccio dell’ICF (WHO, 2001)
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di:
- proseguire/avviare un lavoro di riflessione sui significati, gli approcci, le metodologie, gli strumenti utili a promuovere interventi di inclusione sociale in un’ottica di Progetto di vita
- individuare/attuare azioni a sostegno della rete sociale per finalità co-progettuali
- denominare i processi di lavoro e le premesse metodologiche, per sviluppare i processi dialogici con famiglie/territori/enti locali, per partecipare in modo proattivo al lavoro delle équipe multidisciplinari
Testi/Bibliografia
I testi che fungeranno da riferimento teorico per gli argomenti trattati nel laboratorio sono, in particolare:
Friso Valeria; Ciani Andrea, Includere e progettare. Figure professionali a sostegno della disabilità adulta, Milano, Franco Angeli, 2020.
Lepri Carlo, Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva, Trento, Erickson, 2020.
Friso Valeria, Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità, Milano, Guerini e Associati, 2017.
Altri testi sul tema:
Lepri Carlo (2016). La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili. Milano, Franco Angeli
Montobbio Enrico, Lepri Carlo (2000), Chi sarei se potessi essere. La condizione adulta del disabile mentale. Pisa, Edizioni del Cerro
Montobbio Enrico, Navone Anna M. (2003). Prova in altro modo. L'inserimento lavorativo socio assistenziale di persone con disabilità marcata. Pisa, Edizioni del Cerro
Paolini Mario (2009). Chi sei tu per me? Persone con disabilità e operatori nel quotidiano. Trento, Erickson
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante lo svolgimento del laboratorio
Metodi didattici
Le attività verranno proposte attraverso una sequenza strutturata di azioni analogiche e metaforiche garantendo un ambiente protetto in cui è possibile sbagliare, provare e riprovare, mettersi alla prova, apprendere da successi ed errori.
Si predisporrà un ambiente per un apprendimento pianificato che permette di diventare più efficaci nello svolgere il proprio lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In itinere si valuterà: la puntualità (rispetto alla partecipazione al laboratorio e alla presentazione degli elaborati/esercitazioni), il grado di interazione, la proprietà di linguaggio, l’accuratezza espressiva.
La valutazione formativa (di esercitazioni, report individuali, esposizione di lavori di gruppo, ecc.), effettuata insieme allo studente/ssa, permetterà di comprendere le conoscenze e abilità da lui/lei via via raggiunte.
Strumenti a supporto della didattica
audiovisivi, piattaforma o altro strumento informatico per la condivisione di materiali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Friso
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.