- Docente: Giampietro Fabbri
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 5817)
Valido anche per Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6008)
-
dal 20/09/2023 al 20/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze relative alla redazione della certificazione energetica degli edifici, mediante calcolo degli indici di prestazione energetica e della classe di appartenenza di edifici, nonché la capacità di fornire soluzioni impiantistiche tradizionali ed innovative volte all’efficientamento energetico.
Contenuti
Fondamenti di Fisica Tecnica: Grandezze fisiche e unità di misura - Forme dell’energia - Equilibrio e trasformazioni - Diagrammi termodinamici - Proprietà delle sostanze pure e delle miscele - Miscele di aria e vapore d’acqua - Regimi del moto - Moto laminare - Moto turbolento - Meccanismi di trasporto del calore - Conduzione - Convezione – Irraggiamento - Resistenze termiche - Scambiatori di calore.
Trattamento dell’aria: Aria secca e umida - Umidità assoluta e relativa - Temperatura di rugiada, di saturazione adiabatica e di bulbo umido - Diagrammi psicrometrici - Benessere termoigrometrico - Sistemi di trattamento dell’aria - Impianti di riscaldamento - Impianti di condizionamento.
Dispersioni termiche degli edifici: Dispersioni attraverso le pareti - Dispersioni superficiali, lineari e puntuali - Modelli unidimensionali e bidimensionali - Tecniche numeriche - Resistenze termiche conduttive e convettive - Aree omogenee - Ponti termici - Elementi compositi - Dispersioni attraverso solai e pareti a contatto col terreno - Dispersioni per ventilazione.
Parametri di normative: Coefficiente di dispersione volumico (Cd) - Gradi giorno (GG) - Zone climatiche - Volume lordo riscaldato (V) - Rapporto tra superficie e volume (S/V) - Classificazione degli edifici (E.x) - Fabbisogno energetico convenzionale (FEC) e normalizzato (FEN) - Rendimento energetico degli edifici integrato - Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi) - Attestato di qualificazione energetica (AQE) - Attestato di certificazione energetica (ACE) - Attestato di certificazione energetica (APE).
Procedure di certificazione energetica: Indagini preliminari sui materiali e le strutture - Calcolo dei parametri di normativa: energia fornita (QH) e primaria non rinnovabile (QP), indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi), energia utile (QhW) e primaria (QPW), indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria (EPacs), fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva - Interventi migliorativi - Materiali isolanti - Isolamento di pareti, solai, tetti – Infissi a bassa dispersione termica - Casi di studio: unità in condominio a piano terra, intermedio e ultimo, unità terra-cielo, unità indipendente.
Testi/Bibliografia
- A. Cocchi, Elementi di termofisica generale ed applicata, Progetto Leonardo, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 1990.
- Y. A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Milano 1998.
- Anglesio, Elementi di impianti termotecnici, Pitagora Editrice, Bologna, 1998.
- Stefano Cascio, Ape e certificazione energetica degli edifici, Grafill, Palermo, 2016.
- S. Ciciriello, APE - Manuale operativo per l'attestato di prestazione energetica, Maggioli Editore, 2017.
- N. Ventura, Manuale per la certificazione energetica degli edifici, EPC, Roma, 2015.
- N. Ventura, Corso di formazione sulla certificazione energetica degli edifici, EPC, Roma, 2017.
- F, Fantozzi, G. Scatizzi, F. Venturelli, La certificazione energetica e ambientale, Hoepli, 2017.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni applicative in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con domande a carattere applicativo.
Strumenti a supporto della didattica
Elaboratore elettrovico, vodeoproiettore, microfono.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampietro Fabbri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.