- Docente: Roberto Dainese
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
Valido anche per Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
-
dal 12/02/2024 al 23/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente:: a) conosce i principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva; b) conosce i recenti modelli interpretativi della disabilità; c) conosce le premesse metodologiche per promuovere contesti museali inclusivi; d) è in grado di attivare sinergie tra le diverse agenzie educative del territorio e del contesto di vita della persona con disabilità al fine di costruire una rete interistituzionale e di prossimità; e) comprende l’importanza dell’accessibilità al patrimonio inteso anche come strumento per ampliare orizzonti e definire il Progetto di Vita della persona con disabilità
Contenuti
Il corso si propone:
- di far acquisire i principali paradigmi teorici, i modelli e le metodologie sottese alla prospettiva inclusiva;
- di far riflettere intorno alla definizione di modelli multifattoriali e multidimensionali relativi alla presa in carico e cura di situazioni, alunni/studenti che vivono condizioni di disabilità, vulnerabilità, marginalità e devianza.
Il lavoro si sviluppa a partire da esperienze concrete e da alcune narrazioni (percorsi di vita e testimonianze) relative ai seguenti ambiti:
- La disabilità e i processi di inclusione scolastica e sociale
- La presenza di difficoltà di apprendimento e i processi di inclusione scolastica e sociale;
- Beni culturali, musei scientifici e cittadini/e con disabilità
- l'Universal Design for Learning come modello per un curricolo inclusivo
Testi/Bibliografia
TRE testi di base obbligatori (per studenti frequentanti e non frequentanti):
1) Dainese R. (2016). Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l'inclusione.Milano: FrancoAngeli
2) Dainese R. (a cura di) (2019). La rete di relazioni a sostegno della Didattica per l’inclusione. Milano: FrancoAngeli
3) Dainese R. (2018), Beni culturali e cittadini con disabilità: partecipare e fruire. In Panciroli Chiara (a cura di), Educare nella città, Milano: FrancoAngeli
Un libro a scelta tra i seguenti:
1) Serra F., Tartaglia F., Venuti S. (2017), Operatori museali e disabilità. Roma: Carocci
2) AA.VV. (2013), Dislessia e altri DSA a scuola. Le guide Erickson, Trento:Erickson
STUDENTI E STUDENTESSE IN ERASMUS
Si consiglia l'approfondimento dei seguenti testi:
1) Dainese R. (a cura di) (2019). La rete di relazioni a sostegno della Didattica per l’inclusione. Milano: FrancoAngeli
2) Dainese R. (2018), Beni culturali e cittadini con disabilità: partecipare e fruire. In Panciroli Chiara (a cura di), Educare nella città, Milano: FrancoAngeli
Metodi didattici
Lezioni, analisi di video. Il corso si sviluppa attraverso una metodologia attiva e partecipata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame si svolge attraverso un colloquio orale su alcuni argomenti desunti dai testi di riferimento.
Criteri per la valutazione:
- la correttezza e la chiarezza del linguaggio;
- il riferimento alle fonti bibliografiche;
- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.
Strumenti a supporto della didattica
PC e proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Dainese
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.