- Docente: Alessandro Lolli
- Crediti formativi: 18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Lolli (Modulo 1) Enrico Guarnieri (Modulo 2) Giovanni Mulazzani (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 12/03/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 15/03/2024 al 26/03/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 09/04/2024 al 03/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione delle nozioni istituzionali proprie del diritto amministrativo, vale a dire: le ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e la sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; il diritto delle pubbliche amministrazioni; l'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie locali; il momento funzionale dell'azione amministrativa e la sua patologia; gli istituti della giustizia amministrativa. Tutto ciò anche con riferimento alle tematiche più innovative e controverse di tale diritto, attraverso l'evidenziazione dei diversi orientamenti dottrinali e l'analisi della giurisprudenza.
Contenuti
Storia del diritto amministrativo
1) Attività dell'amministrazione
-attività dell'amministrazione di diritto amministrativo e di diritto privato
- attività di diritto amministrativo legge 241 del 1990
- attività di diritto privato: peculiarità rispetto alle attività dei privati
- atti amministrativi della PA e atti di diritto amministrativo di soggetti privati
- responsabilità dell'Amministrazione e dei funzionari pubblici
- procedimenti concessori, autorizzativi e di verifica
- procedimenti espropriativi
- appalti pubblici e concessioni
- principali settori di intervento dell'amministrazione: transizione ecologica ed energia
2) Giustizia amministrativa
- storia della giustizia amministrativa
-La PA davanti al GA e davanti al GO
- il processo amministrativo
- il processo ordinario contro la PA
- il ricorso straordinario al Capo dello Stato
3) Organizzazione amministrativa
- storia dell'organizzazione amministrativa
- enti pubblici
- organismi di diritto pubblico
- imprese pubbliche
- enti privati di interesse pubblico
- organi e uffici
Testi/Bibliografia
Lo studente può studiare sugli appunti di lezione.
O in alternativa sui seguenti testi, nell'edizione più recente. Ove i testi non siano aggiornati con specifico riferimento all'ultima versione della legge 241 del 1990 si invita ad aggiornare i testi studiando direttamente la legge:
F.G. Scoca Diritto amministrativo
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo
A. Police. M. Dugato e altri, Diritto amministrativo
A. Lalli C. Contessa Manuale di diritto amministrativo
M. Corradino, Manuale di diritto amministrativo
R. Garofoli, Compendio di diritto amministrativo
F. Caringella, Compendio di diritto amministrativo
R. Giovagnoli Compendio di diritto amministrativo
Per i testi privi di parte di Giustizia, per la parte di Giustizia
A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2019
Lo studente può scegliere altri testi su cui prepararsi purchè trattino gli argomenti di programma
Metodi didattici
lezioni frontali
processi e procedimenti simulati
Per gli studenti Erasmus si invita verificare il programma in inglese: possono portare il programma italiano o quello in inglese come preferiscono
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova orale
Per gli studenti che devono sostenere l'esame solo su parte dei crediti:
fino a 6 crediti: solo parte 1
da 6 crediti a 16 crediti: parte 1 e 2
oltre 16 crediti: parti 1,2 e 3
La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.
La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Lolli
Consulta il sito web di Enrico Guarnieri
Consulta il sito web di Giovanni Mulazzani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.