- Docente: Claudio Travaglini
- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 11/10/2023 al 15/02/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di prendere decisioni costo-efficaci riguardo all'uso delle risorse per l'assistenza.
Contenuti
L'azienda come sistema ed i suoi equilibri
L'azienda sanitaria e le sue caratteristiche
I sistemi di produzione ed erogazione delle aziende di servizi sanitari
Analisi e riprogettazione dei sistemi di erogazione dei servizi
L'analisi economica dei sistemi e delle decisioni sanitarie
La misurazione dell'informazione economica in sanità
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Testi/Bibliografia
A. Zangrandi (a cura di)
Economia e Management per le professioni sanitarie
Mc Graw Hill, Italia, ult.ed.
C.Travaglini
Introduzione all'approccio economico-aziendale alle cure di famiglia e di comunità" liberamente scaricabile da Http://amsacta.unibo.it/id/eprint/6987
Ulteriori materiali saranno resi disponibili dal docente su Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali introduttive sull'analisi aziendale dei sistemi sanitari
Applicazione dell'analisi e riprogettazione critrica dei sistemi sanitari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica e valutazione dell'apprendimento si realizza in due parti:
- una prova scritta a risposte sintetiche sui temi del corso
- la redazione da parte degli studenti di una presentazione con l'analisi critica di un sistema sanitario e delle sue performances
I criteri di valutazione saranno la conoscenza dei temi esposti durante il corso, la capacità di applicare le metodologie, la completezza dell'analisi critica, l'originalità delle proposte di revisione formulate e la chiarezza espositiva per cui la graduazione del voto finale sarà così formulata
Inadeguata conoscenza delle metodologie = < 18
Sufficiente conoscenza di metodologie e apprezzabile capacità di analisi = 18-22
Buona conoscenza delle metodologie, buona capacità di analisi e valutazione = 23-26
Completa conoscenza delle metodologie, ottima capacità di analisi e valutazione critica = 27-28
Completa conoscenza delle metodologie, ottima capacità di analisi e valutazione critica, originalità dell'approccio, esposizione chiara = 29-30L
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni e documenti istituzionali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Travaglini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.