- Docente: Serena Baiesi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 12/02/2024 al 15/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
Nature, Ecology and the Environment
The course will embrace a methodology derived from Ecocriticism and Ecology in order to explore the complex relationship between English literature and the environment from the long eighteenth century to the Victorian period.
It is in fact during the Romantic period that literature starts to investigate the environmental as part of the human consciousness whose action have a strong impact on earth. And from such perspective, writers start to question the human place in the world, the relationship between human perception and the natural world, and our co-existence as human beings in the larger living organism of the earth.
Romantic discourse has helped to shape the discursive repertoire of environmental practices and perceptions today and it is useful to adopt such methodology to better understand the climate change of our time.
Readings will include works by Mary Wollstonecraft; William and Dorothy Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, Anna Laetitia Barbauld, Charlotte Smith, Percy B. Shelley and Lord Byron. Moreover novelists such as Anne Radcliffe, Mary Shelley, and Charlotte Brontë will be read from an ecological point of view in order to investigate the complex relation between the natural enviroment and city life.
The course includes an introductory part dedicated to the history of English literature from the Eighteenth century, the Romantic to the Victorian Period.
Testi/Bibliografia
Gli estratti dei testi in programma unitamente ad altri estratti letti e commentati durante le lezioni saranno messi a disposizione degli studenti nello spazio on-line "Virtuale"
Primary texts:
A selection of works will be read and discussed in class from: Mary Wallstonecraft, Letters Written in Sweden, Norway, and Denmark; A.L. Barbauld, "The Mouse Petition" and "Summer Evening Meditation"; W. Wordsworth, Preface to Lyrical Ballads; “Lines Written a Few Miles above Tintern Abbey”; The Prelude; Dorothy Wordsworth, “Floating Island at Hawkeshead”; S.T. Coleridge, "The Rime of the Ancient Mariner"; Charlotte Smith, Sonnets; Beachy Head; Percy B. Shelley, “Mont Blanc”; Lord Byron, Childe Harold's Pilgrimage, (canto four); "Darkness".
Novels: A. Radcliffe, The Mysteries of Udolpho (selections); Mary Shelley, Frankenstein (complete); and The Last Man (selections); Charlotte Brontë, Jane Eyre (selection).
Secondary reading:
History of English Literature:
L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009.
Antologia delle poetesse romantiche (a cura di L.M. Crisafulli) 2 vols. Carocci, 2003. [schede bio-bibliografiche poetesse incluse in programma]
English Editions:
English Literature in Contex, ed. P. Poplawski (Cambridge UP 2008) Ch. 3 "Restoration and eighteenth Century"; Ch. 4 "The Romantic Period"; Ch. 5 "The Victorian Age".
The Norton Anthology of English Literature, vol. II or The Oxford Anthology (sala consultazione - Biblioteca LLSM)
The Broadview Anthology of British Literature, "The Age of Romanticism", second ed., Broadview Press 2010.
The Cambridge History of English Literature, ed. J. Chandler, Cambridge UP 2009.
Saggi critici:
Tre saggi critici a scelta (4 per non frequentanti) dai seguenti volume:
Colin Carman, The Radical Ecology of the Shelleys: Eros and Environment, Routledge, 2018.
Bate, Jonathan. “The Picturesque Environment," ch. 2, The Song of the Earth. Cambridge: Harvard University Press, 2000).
Bate, Jonathan, Romantic Ecology. Wordsworth and the Environmental Tradition, Routledge 1991.
McKusick, James C. Green Writing. St. Martins Press, 2000.
Anne Mellor, “Domesticating the Sublime” (Chapter 5); “Writing the Self/Self Writing” (Chapter 7) from A. Mellor, Romanticism and Gender.
Frankenstein and Its Environmnet, ed. J. E. Hogle, a special Issue of the Huntington Library Quartely, University of Pennsylvania Press, Volume 83, Number 4, Winter 2020 [https://muse.jhu.edu/issue/44365]
Jim McKusick's "Coleridge and the Economy of Nature," Studies in Romanticism 35 (1996): 375-392.
Morton Paley's "Mary Shelley's The Last Man: Apocalypse without Millennium,"<http://www.rc.umd.edu/editions/mws/lastman/paley.htm >
Jonathan Bate's "Living with the Weather," Studies in Romanticism 35:3 (Fall 1996): 431.
Clark, T. (2011). The Cambridge introduction to literature and the environment. Cambridge, UK: Cambridge University Press.
Victorian Writers and the Environment, Ecocritical Perspectives Edited by Laurence W. Mazzeno and Ronald D. Morrison, Routledge, 2017.
Victorian Ecocriticism: The politics of place and early environmental justice. Ed. Hall, D. W. (2017) Lexington Books [Ch. 1: Introduction "The Matter of Place-Consciouness"; Ch. 3: "The Material Turn in Charlotte Brontë's Jane Eyre"; Ch. 4: "Factor Education, Factor System, and the Preston Strike"]
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza; lettura e commento dei testi in lingua originale; utilizzo di supporti informatici; visione e commento di adattamenti cinematografici dei romanzi presenti in programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è scritto per tutte le sessioni d'esame per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.
La prova scritta è composta da due parti: la prima parte comprende domande brevi riguardanti la storia letteraria; la seconda parte, in lingua inglese, sarà composta da domande aperte e analisi di estratti letterari di opere e di autori oggetto di studio della parte monografica.
La prova scritta ha lo scopo di verificare la conoscenza dello studente e della studentessa in relazione ai singoli aspetti di storia letteraria, dell'estetica e della poetica del periodo affrontato, delle competenze di analisi dei testi in lingua originale. Per raggiungere un risultato positivo, lo studente dovrà dimostrare di comprendere e trattare criticamente i testi in lingua inglese, di aver acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti, di essere in grado di commentare e esporre opere inquadrandole nel loro contesto storico nonché utilizzare metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e testuale, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. Se invece lo studente non superasse la parte propedeutica relativa alla storia letteraria dei periodi in questione (dalla Restaurazione al Vittorianesimo) oppure, una volta superata presentasse lacune formative sulla parte monografica utilizzando un linguaggio inappropriato, o manifestando una mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con supporto informatico e audio-visivo (proiezione di file con power point) e proiezione di filmati e adattamenti cinematografici in lingua originale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Baiesi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.