- Docente: Federico Fanti
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geologia e territorio (cod. 9073)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
-
dal 16/10/2023 al 19/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base e gli elementi critici per analizzare in modo autonomo le problematiche relative allo studio dei vertebrati fossili. In particolare, lo studente è in grado di: - operare professionalmente all'interno di uno scavo paleontologico, inclusi i processi di identificazione, schedatura e messa in sicurezza; - fornire una descrizione su base morfologica e morfometrica dei reperti; - collocare i reperti all'interno di un contesto cronostratigrafico e paleogeografico; - valutare i dati paleontologici e geologici a disposizione per considerazioni di natura paleoambientale; - discutere con competenza i caratteri utili ad una classificazione tassonomica dei reperti.
Contenuti
Significato paleobiologico e paleontologico dei vertebrati; Elementi di tafonomia dei vertebrati fossili e giacimenti a vertebrati; Tecniche di scavo, recupero, preparazione e catalogazione di reperti; Siti a Microfossili di vertebrati; Biologia e vertebrati fossili; Filogenesi, sinapomorfie, omologie, analogie, ontogenesi; Convergenze adattative; Origine dei vertebrati e pesci del Paleozoico; Richiami di anatomia macroscopica dei vertebrati; I primi tetrapodi e gli anfibi; Amnioti primitivi del Permiano e i rettili del Triassico; Evoluzione dei pesci dalla fine del Paleozoico al Cenozoico; I rettili del Mesozoico; Gli uccelli; I mammiferi; Cenni di icnologia dei vertebrati; Esempi di paleobiogeografia e biostratigrafia a vertebrati; I principali giacimenti sul territorio italiano; Tecniche di analisi morfologica e biometrica digitale tridimensionale; La paleontologia dei vertebrati in ambito divulgativo e museale.
Testi/Bibliografia
Alcuni testi consigliati:
Vertebrate Palaeontology , 3rd Edition . Michael J. Benton. 472 pagine. Blackwell.
Bonebeds – genesis, analysis, and paleobiological significance. R. Rogers,. D. Eberth, and A. Fiorillo (Eds.) 499 pp. University of Chicago Press.
Atlante di Anatomia Macroscopica dei Vertebrati . E. Giavini, E. Menegola., M. Broccia., G. Scarì (Eds.) 54 pp., Springer
The Dinosauria: Second Edition . D. Weishampel, P. Dodson, H. Osmòlska (Eds.), 861 pp. University of California Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezione presso il Museo Geologico Giovanni Capellini secondo direttive di Ateneo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Fanti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.