- Docente: Chiara Scardozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 18/09/2023 al 25/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di ragionare, all'interno del dibattito italiano e internazionale, sulla nozione di cultura materiale e immateriale, con l'intento di individuarne caratterizzazioni e diversi approcci di indagine. Si intende preparare gli studenti alla ricerca sul campo e ai suoi aspetti applicativi nell’ambito della raccolta degli oggetti, della loro produzione e utilizzo, delle loro forme di consumo e valorizzazione nei territori, nelle organizzazioni, nelle istituzioni e nei musei. Il corso fornisce gli strumenti di base per poter proseguire percorsi di formazione a livelli più avanzati.
Contenuti
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti all’antropologia della cultura materiale attraverso una panoramica generale relativa ai principali indirizzi di ricerca e casi di studio specifici che indagano e problematizzano le complesse, diversificate e possibili relazioni che si instaurano tra le persone e le cose.
Lo studio della cultura materiale, quale ampio campo interdisciplinare, offre la possibilità di comprendere in che modo alcuni oggetti divengono opere d’arte, simboli di potere, icone identitarie, immagini turistiche, merce di valore o rifiuti. Durante le lezioni verranno quindi prese in esame diverse indagini inerenti sia lo studio degli oggetti che popolano la quotidianità contemporanea, sia la vita sociale degli oggetti attraverso la loro produzione, circolazione e consumo.
Particolare rilievo verrà dato ai più recenti dibattiti relativi a:
- Il ruolo degli oggetti nella definizione dei rapporti tra mondi e gli oggetti di interesse etnologico come creatori di patrimonio connettivo e dialogico, attraverso la restituzione e la condivisione;
- l’esperienza della materialità nell’era digitale, analizzando le sfide che le innovazioni tecnologiche costituiscono per la trasformazione dei concetti di “oggetto”, “collezione”, “archivio” in ambito museale e artistico.
Inizio delle lezioni: 18 Settembre 2023
Testi/Bibliografia
1. Dei, F., Meloni, P., 2017, Antropologia della cultura materiale, Roma: Carocci
2. Miller, D., 2013, Per un'antropologia delle cose, Milano: Ledizioni
3. Un testo a scelta tra :
- Harrison, R., 2020, Il patrimonio culturale. Un approccio critico, Milano: Pearson.
- Ingold, T., 2019, Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Letture di approfondimento (facoltative):
Bonetti, R., Simonicca, A., (a cura di) 2016, Etnografia e processi di patrimonializzazione. Roma: CISU.
Ciabarri, L., (a cura di), 2018, Cultura Materiale, Oggetti, immaginari, desideri in viaggio tra mondi, Milano: Raffaello Cortina Editore
Clifford, J., 1988, I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Torino: Bollati Boringhieri.
Edwards, E., Gosden, C., Philips, R.B., 2006, Sensible objects. Colonialism, Museums and Material Culture, Oxford: Berg.
Gell, A., 2021, Arte e agency. Una teoria antropologica, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Herman, A., 2022, Restituzione. Il ritorno a casa dei tesori trafugati, Johan & Levi
Miller, D., Cose che parlano di noi, Milano: Il Mulino.
Paini A., Aria M.2014. La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa, Pisa: Pacini.
Palumbo B. 2006, L'Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Roma: Meltemi.
Taussig M, 2019, Il mio museo della cocaina, Milano: Milieu.
Thomas N. 1991. Entangled Objects: Exchange, Material Culture, and Colonialism in the Pacific. Harvard University Press.
Tilley C. 2006, Handbook of Material Culture. London: SAGE
Metodi didattici
Alle lezioni frontali si affiancheranno lezioni che prevedono una partecipazione attiva da parte degli studenti, che lavoreranno individualmente o in gruppo su specifici ambiti di interesse inerenti la cultura materiale. Saranno proposte letture e proiezioni visuali per soddisfare le esigenze formative degli studenti presenti a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente sosterrà un colloquio orale individuale di verifica dell’apprendimento rispetto allo sviluppo di competenze inerenti i temi e problemi dell’Antropologia della cultura materiale.
La valutazione terrà conto dell’applicazione rispetto allo studio della bibliografia fornita, della partecipazione attiva e dei contributi emersi durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, strumenti audiovisivi.
Gli studenti e studentesse frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da ricevere eventuali comunicazioni e materiali utili per il corso di studio:
chiara.scardozzi.cultura_materiale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Scardozzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.