- Docente: Dila Parma
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/47
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 28/11/2023 al 25/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti sociali, psicologici e psicopatologici del fenomeno e possiede le abilità e le conoscenze per gestire l’intervento con le vittime e dell’adulto autore di violenza.
Contenuti
La violenza di genere
- Concetti base sulle caratteristiche culturali del fenomeno
- Il ciclo della violenza
- Conseguenze sociali e psicologiche della violenza
- Indicatori della violenza subita dalle donne
- Metodologie di intervento
- Lavoro "in rete" dei servizi e degli operatori
- La violenza subita dei minori
- Tutela civile e penale
L'aborto in base alla Legge 22 maggio 1978, n° 194
- Le donne e l'aborto nella storia
- Storia della Legge 194/78
- Le Ostetriche e la scelta relativa alla obiezione di coscienza: confronto studenti e operatori che hanno scelto se essere o non essere obiettori
Testi/Bibliografia
http://www.trovanorme.salute.gov.it [http://www.trovanorme.salute.gov.it/]VIOLENZA DI GENERE
Elena Gianini Belotti, Prima le donne e i bambini, Rizzoli, Milano, 1983.
Capire la violenza sulle donne, a cura di Nancy A. Crowell, Ann W. Burgess, Edizioni Scientifiche Ma.Gi, Roma, 1999.
Patrizia Romito, La violenza di genere su donne e minori: un’introduzione, Franco Angeli, Milano, 2000.
Felicity De Zulueta, Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell’aggressività, Cortina, Milano, 1999.
Giuliana Ponzio, Crimini segreti: maltrattamento e violenza alle donne nella relazione di coppia, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004.
Sandra Filippini, Relazioni perverse. La violenza psicologica nella coppia, FrancoAngeli, Milano, 2005.
Patrizia Romito, Un silenzio assordante. La violenza occultata su donne e minori, FrancoAngeli, Milano, 2005.
La violenza domestica. Testimonianze, interventi, riflessioni, a cura di Merete Amann Gainotti, Susanna Pallini, Edizioni Scientifiche Ma.Gi, Roma, 2008.
Barbara Spinelli, Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale, FrancoAngeli, Milano, 2008.
Femicidio. Corredo culturale. Dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere. Anno 2011, a cura di Cristina Karadole, Anna Pramstrahler, Centro Stampa della Regione Emilia-Romagna, Bologna, 2012.
Creazzo Giuditta, Bianchi Letizia (a cura di), Uomini che maltrattano le donne: che fare? Sviluppare strategie di intervento con uomini che usano violenza nelle relazioni di intimità, Carocci, Roma, 2009
SITOGRAFIA
https://www.casadonne.it
http://www.noino.org/index.php
https://www.maschileplurale.it/
https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne
“World report on violence and health: a summary”, http://www.who.org/
Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e lotta nei confronti delle donne e la violenza domestica, Istambul, 11 maggio 2011 in: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/8_marzo_2014/convenzione_Istanb ul_violenza_donne.pdf
Casa delle donne per non subire violenza, Femicidio: I dati raccolti dal Gruppo femicidio in: http://femicidiocasadonne.wordpress.com
www.differenzadonna.org/
http://www.saracesvis.org/
L'ABORTO
Bibliografia
- Giulia Galeotti, Storia dell'aborto, Bologna, Il Mulino, 2003
- Giambattista Scirè - L'aborto in Italia: storia di una legge - Mondadori Editore
- Carlo Flamigni - L'aborto. Storia e attualità di un problema sociale ed: Pendragon
- Silvia Ballestra: “PIOVE SUL NOSTRO AMORE” Feltrinelli 2008
Sitografia
- https://www.epicentro.iss.it/ivg/epidemiologia
- http://www.trovanorme.salute.gov.it
- https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne
Metodi didattici
- Lavori di gruppo
- Incontri con esperti
- Visite guidate a strutture inerenti gli argomenti trattati
- Confronto tra professionisti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Produzione di un testo relativo agli argomenti trattati
Strumenti a supporto della didattica
- Incontri con professionisti
- visita strutture dedicate
- Presentazioni PPT
- Video
- Lavori di gruppo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dila Parma
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.