- Docente: Carlo Boschetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
-
dal 08/11/2023 al 11/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso introduce all'apparato critico dell'etica e della sostenibilità d’impresa mediante un approccio prevalentemente pragmatico, proponendosi di abituare i decisori aziendali a porsi domande e risposte adeguate. Al termine, lo studente è in grado di affrontare le decisioni aziendali partendo da assunzioni, linguaggi e metafore non sempre coincidenti con quelle di ispirazione neoclassica ma che si rivelano in grado di rappresentare meglio la natura del business ed il suo contributo al contesto socio culturale ed ambientale in cui opera.
Contenuti
I quattro livelli di valore strategico della sostenibilità
Il dominio tra potere e violenza
I fondamenti dell'approccio etico
I modelli di business sostenibili tra sostenibilità effettiva e greenwashing
Etica, tecnologia e intelligenza artificiale
Etica e business: avere un'economia di mercato o essere una società di mercato?
Etica e ambiente
Testi/Bibliografia
Boschetti Carlo, Il senso della vita e i criceti, Aracne editrice, 2021, cap. 1, cap. 6, Conclusioni
Boschetti Carlo, cap. 11 Etica e responsabilità sociale dell'impresa, in Lipparini Andrea, L'impresa, Il Mulino, 2022.
Benanti Paolo, Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze articìfiali, Mondadori Università, MI 2022.
Boschetti Carlo, Il dominio economico dell'uomo sull'uomo, Oikonomia, N. 3, Ottobre 2022, https://www.oikonomia.it/index.php/it/126-2022/ottobre-2022/1213-il-dominio-economico-dell-uomo-sull-uomo
M.E. Porter, M. R. Kramer, Creating Shareholder Value. How to reinvent capitalism – and unleash a wave of innovation and growth Harvard Business Review, January-February 2011
Ram Nidumolu, C.K. Prahalad, M.R. Rangaswami, Why sustainability is now the key driver of innovation, Harvard Business Review, September 2009
T. Whelan, E. Douglas, How to Talk to Your CFO About Sustainability, Harvard Business Review, January-February 2021
Letture suggerite (non richieste per la prova finale)
S.L. Lewis, M.A. Maslin, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’Antropocene, Giulio Einaudi Editore TO, 2019
Benanti Paolo, L'hamburger di Frankestein, EDB, BO 2017
M.J. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Universale economica Feltrinelli, 2015
Metodi didattici
Lezioni interattive, testimonianze aziendali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Domande a risposta aperta
In alternativa la studentessa/lo studente può proporre di effettuare un progetto di studio sulla strategia di sostenibilità di una specifica impresa che le/gli ha dato disponibilità. In questo caso il progetto va approvato dal docente
18—20 preparazione sufficiente
21-24 preparazione più che sufficiente con alcune lacune
25-27 buona preparazione
28-30 padronanza della materia, interattività in aula, autonomia di pensiero
30L elevata padronanza della materia, elevata interattività in aula, autonomia di pensiero
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Boschetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.