- Docente: Rosella Rettaroli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 18/09/2023 al 27/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e applica gli strumenti per l'analisi statistica dei dati nel campo della sociologia e del servizio sociale - è in grado di raccogliere informazioni e applicare le tecniche di analisi statistica più frequentemente utilizzate per l'analisi di una matrice-dati.
Contenuti
In generale gli argomenti che verranno affrontati nel corso costituiscono semplici strumenti di base necessari per lavorare in ambito sociale affrontando anche aspetti quantitativi. Essi aiutano ad esaminare i contesti per le decisioni di azioni sociali, economiche e politiche oltre che essere strumenti di ricerca. I punti caratterizzanti del programma sono:
- Introduzione alla logica quantitativa e all'analisi statistica dei dati.
- I fenomeni sociali. Come rilevarli e come trattarli.
- Le fonti ufficiali della statistica sociale.
- Dati, unità statistiche, popolazione e campione.
- Raccolta, sistemazione e matrici di dati.
- Classificazione delle variabili statistiche e possibilità di analisi e di letture.
- Leggere le variabili su grafici e tabelle.
- Sintetizzare e confrontare le distribuzioni: misure medie e di disuguaglianza/variabilità.
- Analisi delle relazioni tra due caratteri: distribuzioni doppie, misure di dipendenza
- Relazioni lineari e regressione lineare semplice.
- Indici e indicatori sociali: misurare e leggere il benessere, lo sviluppo e la povertà
- Cenni alle componenti sociali e demografiche dello sviluppo.
Testi/Bibliografia
Gli appunti delle lezioni e gli esercizi saranno resi disponibili dall'insegnante sul sito web istituzionale di Unibo, che consente l'accesso a ciascuno studente registrato.
Manuale: P. Corbetta, G. Gasperoni e M. Pisati, Statistica per la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2001 (capitoli da 2 a 9).
Dispense ed esercitazioni.
Altra bibliografia utile:
E. Amaturo et al., Statistica per le scienze sociali, UTET Università, 2021.
S.Borra, A. Di Ciaccio, Statistica per le scienze economiche e sociali, IV edizione, McGrow Hill,2021
Metodi didattici
Il corso di STATISTICA SOCIALE (primo semestre) e il corso di METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI, tenuto dal Prof.ssa Antonella Ceccagno (secondo semestre) compongono il Corso integrato METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI E STATISTICA SOCIALE.
Il corso di Statistica sociale ha un approccio di tipo quantitativo e mira all'analisi e alla interpretazione dei dati relativi ai fenomeni sociali. Avere strumenti per leggere dati quantitativi risulta oggi di fondamentale importanza anche nel campo del servizio sociale e della ricerca sociale
Il corso è facilmente affrontabile anche per chi non abbia un background di conoscenza quantitativa con la giusta motivazione
Oltre alle 30 ore del corso, vi saranno 20 ore di Laboratorio con Excel che comincerà contestualmente e tenuto dal Dott. Francesco Giovinazzi. Gli studenti sono vivamente invitati a frequentarlo.
Tutte le informazioni per l'organizzazione e la frequenza del laboratorio saranno fornite su "Virtuale".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami di Statistica sociale si svolgeranno utilizzando la piattaforma Eol (esami on line).
La prova sarà di circa un’ora e mezza e formata da massimo 10 domande che verranno gestite in modalità quiz e da due esercizi.
In particolare:
- i 10 quesiti a risposta multipla possono contenere sia più opzioni relative al risultato di un esercizio che lo studente dovrà ottenere, sia domande teoriche a più opzioni di risposta.
- I due esercizi sono da svolgere utilizzando un foglio Excel. Per essi andranno indicate la procedura e il risultato.
Molto Importante: la partecipazione all’esame implica l’iscrizione all’appello su Alma Esami nei tempi richiesti. Senza iscrizione ,infatti non sarà possibile accede all’applicativo. La mancata iscrizione su Alma Esami implica quindi la non partecipazione alla prova.
Il voto finale del Corso Integrato è unico, viene verbalizzato dalla sottoscritta dopo il secondo semestre ed è dato dalla media dei voti di Statistica sociale e di Metodologia delle scienze sociali (arrotondata per eccesso se la frazione di voto è 0,5 o più) ottenuti nelle due singole prove di esame.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, Internet, video, materiali on line su "Virtuale", software, dati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosella Rettaroli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.