- Docente: Gianni Marchesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
dal 05/02/2024 al 06/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito familiarità con la scrittura cuneiforme che era in uso in Mesopotamia dal IV millennio a.C. alla fine del I sec. d.C. e avranno sviluppato una conoscenza di base di una delle antiche lingue mesopotamiche. Avranno letto testi cuneiformi di diversi periodi e generi e sapranno analizzare criticamente questi documenti. Gli studenti avranno inoltre imparato a usare gli strumenti fondamentali dell’epigrafia sumero-accadica, sia quelli tradizionali, che i nuovi strumenti forniti dal web, e sapranno dunque applicare le corrette metodologie per la raccolta, l'analisi, e l'utilizzo critico delle fonti epigrafiche per l'indagine nei campi dell'Assiriologia, della Storia del Vicino Oriente Antico e degli studi sul Vicino Oriente in generale.
Contenuti
Il corso di quest'anno verterà principalmente sui cosiddetti codici mesopotamici e altri testi di carattere giuridico. Durante il corso si leggeranno e commenteranno fonti originali in scrittura cuneiforme, soprattutto il celebre "Codice di Hammmurabi".
La partecipazione al corso di Epigrafia sumero-accadica è consigliata solo a coloro che hanno frequentato il corso di Assiriologia nell'a.a. 2023-2024 (12 CFU, Laurea magistrale) o a coloro che sono già in possesso di una conoscenze di base della scrittura cuneiforme e della lingua accadica
Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per concordare un programma d'esame alternativo.
Testi/Bibliografia
- C. Zaccagnini, "La formazione del diritto in Mesopotamia. Codificazioni regie e consuetudine nel II millennio a. C.", in AA.VV., La formazione del diritto nel Vicino Oriente antico, Napoli - Roma: Edizioni Scientifiche Italiane, 1988, pp. 35-50.
- id., "Sacred and Human Components in Ancient Near Eastern Law", History of Religions 33 (1994), pp. 265-286.
- K. R. Veenhof, "The Relation between Royal Decrees and Law Codes of the Old Babylonian Period", JEOL (= Jaarbericht van het vooraziatisch-egyptisch genootschap "Ex oriente lux") 35-36 (1997-2000), pp. 49-83.
- R. Westbrook, "Cuneiform Law Codes and the Origins of Legislation", Zeitschrift für Assyriologie 79 (1989), 201-222.
Metodi didattici
Lezioni frontali e testi cuneiformi da tradurre a casa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale consistente nella lettura, traduzione e commento di passi scelti dei testi trattati in classe. Lo studente dovrà altresì dimostrare di conoscere i tratti essenziali del "diritto mesopotamico" e le caratteristiche strutturali dei cosiddetti "codici".
Per la valutazione si considererà la capacità di leggere i testi in cuneiforme, di analizzare correttamente il sistema di scrittura, la grammatica, e la sintassi. Solidità della preparazione, capacità espositiva, e padronanza della terminologia costituiranno ulteriori elementi di valutazione. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di saper categorizzare e analizzare correttamente i testi (struttura, contenuto, messaggio, Sitz im Leben), e di saper fare confronti tra i vari materiali analizzati.
Per ottenere voti di eccellenza lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un'ottima conoscenza della scrittura cuneiforme e degli aspetti della lingua accadica trattati durante le lezioni, mostrare padronanza del discorso e della terminologia, e capacità critica nell'affrontare l'argomento specifico del corso ("Codici di leggi e testi giuridici").
Studenti con un livello inferiore di preparazione, ma in grado comunque di leggere e tradurre i testi d'esame in maniera corretta e con buona conoscenza della documentazione di ambito giuridico dell'antica Mesopotamia supereranno l’esame con una buona valutazione.
Studenti che non dimostrano un’adeguata conoscenza delle regole grammaticali e non in grado di tradurre e commentare i testi d'esame non supereranno l’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse web. Saranno esplorati i siti utili allo studio e alla ricerca nel campo dell'Assiriologia e verranno fornite indicazioni su come utilizzarli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianni Marchesi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.