- Docente: Eugenia Diegoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Giapponese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
dal 06/03/2024 al 06/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
- Gli studenti conosceranno gli elementi della lingua giapponese a un livello pari o superiore al B1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), equivalente al livello N4 del Japanese Language Proficiency Test (JLPT); - saranno capaci di utilizzare risorse linguistiche digitali per comprendere un'ampia gamma di testi scritti giapponesi; - saranno capaci di comprendere discorsi orali e di esprimersi su argomenti familiari e comuni; - acquisiranno una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua giapponese, con competenze in tutte le abilità comunicative a un livello pari o superiore al B1 del CEFR o al N4 del JLPT.
Contenuti
Il corso è articolato in 30 ore di lezione (2 lezioni a settimana). Oltre allo studio e all'analisi di specifiche strutture grammaticali, lessico ed espressioni di livello elementare e intermedio, particolare attenzione sarà data allo sviluppo di abilità comunicative di livello elementare attraverso lavori in coppia e in piccoli gruppi.
Durante il corso saranno testate le conoscenze acquisite su base settimanale con piccoli quiz lessicali (kanji) sulle piattaforme di e-learning (Moodle).
Testi/Bibliografia
Banno, E.; Sakane Y.; Ohno, Y.; Shinagawa, C.; Tokashiki, K. (2012). Genki: An Integrated Course in Elementary Japanese II (3a edizione), Textbook e Workbook. Tokyo: Japan Times. (U. 15-17).
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive.
È caldamente consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Metodo
I voti finali saranno decisi in considerazione dei risultati di un esame scritto e un esame orale.
Scala di valutazione dell’apprendimento
30-30L prova eccellente che dimostra l'ottima acquisizione del materiale lessicale, grammaticale, ortografico e comunicativo sia per lo scritto sia per il parlato.
27-29 prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche e comunicative richieste.
24– 26 prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici e comunicazioni relative al corso verranno condivise con gli studenti e le studentesse tramite la piattaforma Moodle.
Altre risorse che verrano usate a supporto del libro di testo sono le seguenti:
The Online Japanese Accent Dictionary (OJAD)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenia Diegoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.