- Docente: Pierluigi Musarò
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
-
dal 18/10/2023 al 08/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari intendono affrontare alcune tematiche criminologiche che, per la loro specifica rilevanza ed indiscutibile attualità, necessitano di approfondimento anche mediante il contributo di esperti/professionisti esterni. Particolare attenzione verrà riservata alla trattazione del rapporto tra criminalità, sicurezza e società del web. Una serie di incontri vedranno la partecipazione di relatori di caratura internazionale, i quali svolgeranno i loro interventi in lingua straniera. Al termine dei seminari lo studente: - avrà maturato conoscenze teoriche e competenze pratico-operative in merito alle tematiche sopra indicate; - sarà in grado di applicare tali costrutti alle differenti problematiche che rientrano nell'ambito della sicurezza e del controllo sociale;
Contenuti
Programma/Contenuti
I seminari (che potranno essere in presenza e online su MS TEAMS) saranno tenuti da esperti e studiosi con l’obiettivo di offrire agli studenti uno spazio di ulteriore approfondimento rispetto alle tematiche affrontate nei singoli insegnamenti.
In particolare, nel primo semestre verranno programmati diversi seminari sul ruolo dei media nella costruzione del rischio, delle emergenze e dei sentimenti di insicurezza personale e collettiva, con particolare riferimento alla relazione tra sicurezza e paura come principale emozione/narrazione relativa alla vita pubblica e alle vicende internazionali.
Nel secondo semestre, i seminari verteranno principalmente sui temi relativi alla criminologia forense, alla criminalità organizzata, ai processi di vittimizzazione e aiuto alle vittime
Il calendario dettagliato dei seminari è in fase di aggiornamento.
Mercoledì 18 ottobre 2023
dalle 15 alle 17, aula 11 TH, Forlì
Le mafie nell’era digitale. Rappresentazione e immaginario della criminalità organizzata, da Wikipedia ai social network.
Prof. Marcello Ravveduto insegna digital public history nelle Università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia. È autore di diversi saggi sul rapporto tra immaginario collettivo e fenomeni mafiosi.
Il seminario è organizzato in collaborazione con Libera Forlì-Cesena.
Mercoledì 25 ottobre 2023
dalle 13 alle 15, aula 11 TH, Forlì, e online su Teams.
Quale rapporto tra media e carcere?
Mauro Pescio, autore di Io ero il Milanese (Rai Play sound + Mondadori)
Martedì 31 ottobre 2023
dalle 11 alle 13, Aula 3 TH, Forlì, e online su Teams.
Sfruttamento del lavoro agricolo dei migranti, organizzazioni criminali e accesso ai diritti fondamentali: esperienze di ricerca-azione sul campo
Prof. Marco Omizzolo, docente di Sociopolitologia delle Migrazioni, Università Sapienza di Roma e ricercatore Eurispes
Giovedì 9 novembre 2023
dalle 11 alle 13, aula 8 TH e online su Teams.
Libere! Il nostro no ai matrimoni forzati.
Dott.ssa Martina Castigliani, giornalista.
Venerdì 17 novembre 2023
dalle 15 alle 17, aula 12TH, Forlì, e online su Teams.
La sicurezza urbana ed integrata: attuazioni e prospettive
Dott. Gianguido Nobili, Responsabile Area Politiche per la Sicurezza urbana e integrata, Cultura della Legalità e Polizia locale, Regione Emilia-Romagna, Coordinatore Forum Italiano per la Sicurezza Urbana.
Mercoledì 22 novembre 2023
dalle 13 alle 15, aula 10 TH, Forlì, e online su Teams.
Università hate free: per una università più inclusiva e rispettosa della diversità. Seminario di lancio del Vademecum realizzato da Università di Bologna e Rete Nazionale contro i discorsi e i fenomeni di odio.
Prof. Marco Catarci, Delegato ai rapporti con le istituzioni scolastiche, le organizzazioni del Terzo settore e di volontariato, gli enti pubblici e privati, Università degli Studi Roma Tre
Prof.ssa Cristina Demaria, Delegata per l'equità, l'inclusione e la diversità, Università di Bologna
Prof. Federico Faloppa, Università di Reading, Rete contro l’Odio
Elena Grassi, Università di Bologna
Prof. Fabio Lucidi, Delegato alla quarta missione, Università di Roma Sapienza
Prof.ssa Maria Paola Monaco, Delegata all'inclusione e diversità, Università di Firenze
Chair: Pierluigi Musarò, Università di Bologna, Rete contro l’Odio
Mercoledì 6 dicembre 2023
dalle 13 alle 15, aula 12 TH, Forlì, e online su Teams.
Giustizia ripartiva e mediazione penale.
Lorenzo Sciacca, Presidente della coop. La Ginestra - centro di Giustizia Riparativa - mediatore penale.
Venerdì 1 marzo 2024
dalle 13 alle 15, aula 3 TH e online su Teams.
"Il ruolo dei documenti di identità elettronici nell'analisi forense e criminologica".
Prof. Luca Calderoni, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.
Martedì 5 marzo 2024
dalle ore 15 alle ore 17, aula 12 TH e online su Teams.
ll Garante Regionale e il sistema penitenziario in Emilia-Romagna
Relatore: Dott. Roberto Cavalieri, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - Regione Emilia-Romagna
Martedì 12 marzo 2024
dalle 9 alle 11, in aula Campostrino e online su Teams.
Il contrasto transnazionale alla criminalità organizzata dalle istituzioni europee all’ONU
Dott. Elia Minari.
Venerdì 15 marzo 2024
dalle 11 alle 13, solo online su Teams
Orfani di femminicidio: dalla ricerca all’intervento.
Dott.ssa Carmen Bosco, psicologa
Venerdì 5 aprile 2024
dalle 11 alle 13, aula 6 TH, solo in presenza.
Street checks, racial profiling and agnotology: a study of police officers' responses to allegations of racism.
Prof. Massimiliano Mulone del CICC (Centre International de Criminologie Comparée) dell'Università di Montréal.
Introducono il seminario il dott. Simone Tuzza e la Prof.ssa Raffaella Sette.
Venerdì 5 aprile 2024
dalle 15 alle 17, aula 6 TH, solo in presenza.
Si può uscire dal carcere attraverso la porta del cambiamento?
Claudio Bottan, ex detenuto – vicedirettore della rivista Voci di dentro e caregiver a tempo pieno
Simona Anedda, travelblogger a rotelle
Martedì 9 aprile
dalle 11 alle 13, solo online, disponibile aula 6 TH
Prevenire e contrastare le mutilazioni genitali femminili
Serena Fiorletta e Valentina Fanelli, Aidos
Martedì 16 aprile
dalle 11 alle 13, aula 9 TH e online
Female Genital Modification laws in Australian – the racism and psychosis of contradictory practices toward migrants
Prof.ssa Juliet Rogers, University of Melbourne.
Discussants: Prof.ssa Raffaella Sette and Prof. Pierluigi Musarò, University of Bologna
Mercoledì 8 maggio
dalle 11 alle 13, SOLO ONLINE su TEAMS.
Può la tecnologia prevedere il futuro? AI e rischi di discriminazione
Diletta Huyskes, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano
Testi/Bibliografia
Con la pubblicazione del calendario verrà riportata la bibliografia per ogni seminario.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per coloro del primo anno che sono in debito di esame, la frequenza viene considerata assolta ma per superare l'esame devono predisporre una relazione scritta (massimo 3.000 parole - bibliografia inclusa) su uno dei seguenti argomenti e sulla relativa bibliografia di riferimento:
· Hate speech e discriminazioni
Faloppa F. (2020), #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole, Utet, Torino.
Faso G. (2009), Lessico del razzismo democratico. Le parole che escludono, DeriveApprodi, Roma.
Gheno V. (2021), Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole (con Federico Faloppa) Edizioni Gruppo Abele.
Gheno V. (2021), Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole, Einaudi, Milano.
- Migrazioni e confini
Ambrosini M. (2020), L'invasione immaginaria. L'immigrazione oltre i luoghi comuni, Laterza, Roma-Bari.
Brown W. (2013), Stati murati, sovranità in declino, Laterza, Roma-Bari.
De Wenden W. (2015), Il diritto di migrare, Futura, Roma.
Khosravi S. (2019), Io sono confine, Eléuthera, Milano.
· Controllo sociale
Fassin D. (2018), Punire. Una passione contemporanea, Feltrinelli, Milano.
Verde S. (2002), Massima sicurezza. Dal carcere speciale allo stato penale, Odradek, Roma.
Bauman Z., Lyon D. (2013), Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Roma
Butler J. (2013), Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Postmedia Books, Milano.
· Le mafie nell’era digitale
Ravveduto M. (2023), Le mafie nell’era digitale. Rappresentazione e immaginario della criminalità organizzata, da Wikipedia ai social media – pdf disponibile al seguente link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/967
Ciconte E. (2017), Dall’omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia, Edizioni Santa Caterina, Pavia.
· Caporalato e mafie.
Omizzolo M. (2019), Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano.
Omizzolo M. (2022), Per motivi di giustizia, People.
Palmisano, L. (2017). Mafia caporale racconti di egemonia criminale sui lavoratori in Italia. Fandango libri.
· Orfani speciali e femminicidio.
Baldry, A. C. (2018). Orfani speciali chi sono, dove sono, con chi sono conseguenze psico-sociali su figlie e figli del femminicidio. Angeli, Milano.
Baldry, A. C., Cinquegrana V. (a cura di), Linee guida d’intervento per gli special orphans, 2015 disponibile al seguente link: https://www.direcontrolaviolenza.it/wp-content/uploads/2016/10/lineeguida-switch-off_italiano.pdf
La relazione dovrà essere consegnata al docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello.
Il docente procederà alla valutazione dell’elaborato e alla verbalizzazione dell'idoneità finale.
La relazione (che deve vertere SOLO su UNO degli argomenti indicati) deve essere organizzata come indicato di seguito:
- Introduzione (in cui si specifica argomento, obiettivo e modalità di svolgimento);
- Caratteristiche e trasformazioni del fenomeno oggetto di trattazione (così come sono definite nel materiale bibliografico relativo); eventuali spiegazioni del fenomeno;
- Conclusioni
Strumenti a supporto della didattica
Volumi e saggi pubblicati su riviste scientifiche
Link ad altre eventuali informazioni
http://corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeCriminologiche/Pagine/orario-lezioni.aspx
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierluigi Musarò
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.