- Docente: Bruno Capaci
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 30/01/2024 al 09/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la nomenclatura, le definizioni e le implicazioni persuasive delle principali tecniche argomentative del codice retorico, con particolare attenzione per le figure retoriche e la loro classificazione. Sa applicare le conoscenze apprese attraverso analisi condotte su testi letterari.
Contenuti
La retorica è un dominio ai confini delle province dei saperi. Non solo logica, non solo grammatica, tantomeno solo letteratura. Territorio di scambio e d’incontro, la retorica appare come una città carovaniera in cui non è tanto importante fare esibizione della propria lingua ma comprendere quella altrui. Non solo la competenza stilistica è oggetto di questo insegnamento, ma soprattutto quella argomentativa; non solo i tropi, ma soprattutto i topoi animano lezioni che vogliono essere un luogo di approfondimento e di esperienza critica per chi consideri la parola dell’altro prima della propria e comprenda la natura eteronoma di tutti i galatei, ovvero lo sforzo di immedesimarsi nelle esigenze altrui, progettando uno stile di vita non ostile all’integrazione, ma favorevole sempre al dialogo.
Durante il primo modulo, che si prevede di 30 ore, saranno esemplificati gli aspetti strutturali della retorica: luoghi argomenti, prove deduttive e induttive, tropi (soprattutto analogia e metafora) con particolare riferimento alla relazione con la vita sociale: retorica e politica, retorica e medicina; retorica e cinema, retorica e e diritto
La seconda parte del corso anch'essa di 30 ore sarà finalizzata a una lettura retorica dei classici italiani: Dante, Inferno,Purgatorio, Paradiso, Boccaccio Decameron, Machiavelli, il Principe, Alfieri, Tragedie, Foscolo, Sepolcri, Manzoni, Promessi Sposi e Storia della colonna infame, De Roberto, I Vicerè e Imperio
Testi/Bibliografia
I classici della retorica:
Due a scelta tra i seguenti
Ch. Perelman L. Olbrechts Tyteca, Trattato della argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, 2013 (solo capitolo: La base della argomentazione, pp-71-199).
F. Piazza, La retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2015.
E. Danblon, L'uomo retorico. Cultura Ragione Azione. Milano-Udine, Mimesis, 2014.E. Raimondi, La retorica d'oggi, Bologna, il Mulino 2002
Retorica e Letteratura
due testi a scelta tra i seguenti:
F. Piazza, La parola e la spada. Violenza e linguaggio attraverso l'Iliade, Bologna, il Mulino, 2020
B. Capaci, C. Festa, P. Licheri, E. Passaro, Trappole per Topoi. La retorica che non ti aspetti nella letteratura e nella vita. Città di Castello, I libri di Emil, 2022.
A. Battistini, La retorica della salvezza, Studi danteschi, Bologna, il Mulino, 2016
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con la lettura seguente:
B.M. Garavelli, Manuale di Retorica, Milano, Bompiani
Metodi didattici
Lezione frontale ma con ampio apporto di esemplificazioni multimediali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica durante colloquio di approfondimento sia dei temi trattati nel corso sia della bibliografia. I testi in esame non devono essere intesi come letture consigliate ma sono da studiare.
Esemplificazione della griglia valutativa:
30 e lode
conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia e delle lezioni unita a un approccio critico incline a discutere i contenuti della disciplina, producendo anche autonome esemplificazioni.
27-30
conoscenza approfondita della bibliografia e del contenuto delle lezioni espressa mediante un linguaggio critico per lo più adeguato e di comunque di apprezzabile chiarezza argomentativa.
24-26
Accettabile conoscenza della bibliografia e del contenuto delle lezioni. Linguaggio critico non sempre preciso ma con inesattezze e in generale contenente un approccio non sempre congruo all'oggetto.
18-23
Conoscenza talvolta incerta dei contenuti della bibliografia e delle lezioni. Linguaggio critico in cui sono presenti generalizzazioni e incongruenze. Presenza di semplificazioni parzialmente inadeguate al contenuto dell'esposizione.
Invito a ripetere la prova
Lacune gravi nella preparazione sia inerenti ai testi in bibliografia sia all'oggetto delle lezioni.
Strumenti a supporto della didatticaStrumenti a supporto della didattica
Materiale audiovisivo utilizzato per illustrare alcuni elementi del programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Capaci
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.