- Docente: Daniele Sgaravatti
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniele Sgaravatti (Modulo 1) Daniele Sgaravatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 29/01/2024 al 08/03/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/03/2024 al 10/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente curioso di avventurarsi nel mondo della fisica moderna acquisirà un equipaggiamento minimo di strumenti per poter leggere, capire e analizzare criticamente alcuni passi del "libro della natura". La scelta degli argomenti è finalizzata ad eventuali successive incursioni nel campo -della teoria quantistica della computazione e dell'informazione.
Contenuti
NB la sezione "conoscenze e abilità da conseguire" non è aggiornata
Modulo 1.
Il primo modulo introdurrà la complessa biografia di Wittgenstein e cercherà soprattutto di collocarlo nel suo contesto storico e filosofico, con particolare attenzione alla storia della filosofia analitica. Ci concentreremo poi sull'attività del cosiddetto "primo Wittgenstein", e sul testo del Tractatus logico-philosophicus, un'opera singolare, per forma e contenuti che unisce all'attenzione alla logica e al linguaggio elementi che sono stati definiti di misticismo.
Modulo 2.
Si richiameranno all'inizio delle lezioni elementi della biografia di Wittgenstein e del primo modulo. Ci si concentrerà poi sul "secondo Wittgenstein" e in particolare sul testo delle Ricerche filosofiche. Si evidenzieranno elementi di radicale novità del pensiero di Wittgenstein in quest'opera e altre dello stesso periodo, in particolare riguardo alla natura del linguaggio e della mente, ma senza trascurare elementi epistemologici.
Testi/Bibliografia
Modulo 1
Testi d'esame
Ludwig Wittgenstein Tractatus logico-philosophicus (qualsiasi traduzione)
Anthony Kenny, Wittgenstein, Bollati Boringhieri 2016
Testi consigliati
Diego Marconi (a cura di), Guida a Wittgenstein, Laterza 2002
Pasquale Frascolla, Il tractatus logico-philosohicus di Wittgenstein. Introduzione alla lettura, Carocci 2006
Modulo 2.
Testi d'esame
Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche (qualsiasi traduzione)
Anthony Kenny, Wittgenstein, Bollati Boringhieri 2016
Testi consigliati
Ludwig Wittgenstein, Della certezza
Diego Marconi (a cura di), Guida a Wittgenstein, Laterza 2002
Metodi didattici
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali e ampia discussione dei contenuti presentati. Verrà fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione consisterà in una prova orale.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.
27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
24-26 - prova discreta: conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-23 - prova sufficiente: conoscenze superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21- prova appena sufficiente, conoscenze superficiali e decontestualizzate; esposizione con lacune anche rilevanti.
Esame non superato - quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite. Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente utilizzerà almeno in alcune occasioni slides power point.
Alcuni materiali aggiuntivi (letture per approfondimenti, slides) verranno via via caricate tra i materiali didattici on-line
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Sgaravatti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.