- Docente: Diego Masotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Telecommunications Engineering (cod. 9205)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica (cod. 0934)
-
dal 20/02/2024 al 22/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The role of antenna as strategic interface between transmitter/receiver and channel. Design rules for the principal families of antennas (wire, aperture, and microstrip antennas), and for their combination in array architectures. Exploitation of antennas in modern energy-aware applications, such as radio-frequency energy harvesting or wireless power transfer systems.
Contenuti
1. Metodo di analisi
Richiamo delle equazioni di Maxwell: soluzione in un mezzo normale omogeneo
Il problema del mezzo non omogeneo: problema dello scattering and interpretazione dell’antenno come uno scatterer
2. Proprietà dell’antenna in modalità trasmittente a ricevente
Distribuzione di corrente; campo irradiato; coefficiente di riflessione d’antenna, banda operativa d’antenna
In condizioni di campo lontano: potenza irradiata; intensità di radiazione; diagrammi di radiazione; direttività; efficienza di radiazione e guadagno (di potenza); area efficace d’antenna
Disadattamento d’impedenza e di polarizzazione, potenza ricevuta
Equazione di trasmissione di Friis: analisi e progetto di base di un link radio
3. Dipolo elettromagentico e antenna a loop
Analisi in forma chiusa e analisi numerica del dipolo
Antenna a loop vista come un dipolo magnetico
Cenni di analisi di sistemi NFC
Antenne per RF-ID
4. Teoria delle schiere
Fattore di schiera e principio del “pattern multiplication”
Schiere mono- e bi-dimensionali
Schiere schermate
Schiere a scansione elettronica
Schiere intelligenti
Elementi parassiti
Schiere per la ricezione televisiva: Yagi-Uda, log-periodica, e bow-tie
5. Teoria di base delle antenne ad aperture planari
Campo lontano irradiato da una apertura planare con campo di apertura arbitrario
Aperture TEM
Proprietà radiant di aperture TEM uniformi fi forma circolare
Riflettore parabolico
Applicazioni: ricevitori satellitari, radio telescopio
6. Antenne a patch in microstriscia
Descrizione della patch come un array di due aperture magnetiche
Tecniche di alimentazione delle patch
Antenna PIFA miniaturizzate per terminali mobili 2G/3G
PIFA multi-risonanti
Tecniche di inviluppo delle risonanze per l’allargamento della banda
Antenne multibanda per terminali mobili 4G/LTE
Antenne “self-scaling” per applicazioni a banda ultra-larga
7. Antenne rettificatrici
Definizione di antenna rettificatrice (o RECTENNA) sia per recupero energetico a RF sia per Trasmissione Wireless di Potenza
Possibili scelte di i) architettura della rectenna, ii) antenna.
8. Laboratorio
Progetto elettromagnetico di: i) antenna planare per applicazioni RF-ID; ii) antenna in microstriscia.
Realizzazione di alcuni campioni di antenne in microstriscia a banda singola e loro caratterizzazione in campo-vicino e campo lontano
Testi/Bibliografia
- Slide delle lezioni
- "Antenna Theory: Analysis and Design", Constantine A. Balanis
- "Antennas and Radiowave Propagation", Robert E. Collin
- "Lezioni di Sistemi d'Antenna", Vol. 1 e Vol. 2, V. Rizzoli, D. Masotti
Metodi didattici
- Lezioni frontali con slide
- Esempi applicativi con antenne realistiche commerciali o progettate dal docente
- Esercitazioni di laboratorio per uso di software elettromagnetici per il progetto di antenne
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sia sulla parte teorica sia sulle esercitazioni di laboratorio: per la attività di laboratorio, è prevista la produzione di report descrittivi dell'attività
Strumenti a supporto della didattica
Per la totalità degli argomenti trattati sono disponibili dispense prodotte dal docente.
Inoltre, nello studio delle diverse famiglie di antenne, il docente farà continuo riferimento e porterà in aula esempi realistici di antenne oggetto della sua recente attività di ricerca
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diego Masotti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.