- Docente: Franco Visani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Franco Visani (Modulo 1) Federica Bandini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2023 al 23/10/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/11/2023 al 06/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze necessarie per svolgere l’analisi del profilo economico-finanziario dell’impresa e per supportare l’attività di programmazione e controllo attraverso idonei strumenti informativi e decisionali. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) svolgere un’analisi economica, finanziaria e patrimoniale di un’impresa; (b) misurare il costo dei fattori produttivi impiegati e di specifici oggetti di costo; (c) utilizzare l’informazione di costo per supportare il processo di redazione del bilancio d’esercizio e per favorire il processo decisionale; (d) formulare i budget aziendali e l’analisi delle cause degli scostamenti tra risultati consuntivi e obiettivi programmati; (e) utilizzare le misure di performance economico-finanziaria e di costo per supportare il processo di programmazione e controllo aziendale.
Contenuti
Prima Parte FRANCO VISANI
- La classificazione dei costi
- L'analisi costi-volumi-risultati
- Costo di prodotto e contabilità per centri di costo
- I costi per le decisioni: direct costing e analisi differenziale
- Activity based costing
Seconda Parte FEDERICA BANDINI
- I sistemi di programmazione e controllo nelle diverse tipologie di aziende.
- L’ambiente del controllo: l’organizzazione, il sistema informativo, la cultura aziendale.
- Il processo di assegnazione delle responsabilità e la classificazione dei centri di responsabilità
- La misurazione della performance. La determinazione del sistema degli indicatori contabili ed extracontabili
- Il sistema budgeting: definizione, caratteristiche e funzioni
- Budget economico e budget di cassa: teoria ed esercizi
- Il collegamento tra sistema di budget e incentivi e il sistema di misurazione delle performance di unità operativa e individuali
Testi/Bibliografia
PRIMA PARTE
Strumenti per l’analisi dei costi. Volume I Fondamenti di Cost Accounting”. Autore Lino Cinquini. Editore Giappichelli.
https://www.giappichelli.it/strumenti-per-l-analisi-dei-costi
SECONDA PARTE
E. Gazzoni, Programmazione e controllo nel non profit 2004 o 2017
PER APPROFONDIMENTI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Anna Maria Carli McGraw Education 2019
Metodi didattici
Docenze, testimonianze di esperti aziendali e esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Graduazione dei voti e descrizione:
- Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio sostanzialmente corretto: 18-22
- Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi discrete, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto :23-26;
- Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica : 27-29;
- Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica: 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Visani
Consulta il sito web di Federica Bandini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.