- Docente: Piero Augusto Nasuelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
-
dal 21/02/2024 al 24/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze relative al sistema delle produzioni animali nellambito delle dinamiche economiche complessive dello sviluppo. Conosce il mercato dei prodotti e dei mezzi come ambito di sintesi fra domanda ed offerta e di relazione reciproca. Conosce le politiche e le regolamentazioni comunitarie nazionali coinvolgenti le produzioni animali. In particolare lo studente è in grado di: analizzare le interdipendenze settoriali nell'ambito agrozootecnico-alimentare; analizzare le interdipendenze produttive ed ambientali; utilizzando le funzioni economiche aggregate ed aziendali, è in grado di individuare i criteri per la progettazione tecnico economica delle imprese primarie, di trasformazione, di distribuzione; utilizza metodi di analisi dell'efficienza delle scelte; è in grado di gestire sistemi organizzativi aziendali; gestisce gli aspetti economici della genetica, dell'alimentazione, della sanità Al termine del corso, lo studente apprende il concetto di Economia aziendalenelle istituzioni e nella società. Cosa si intende per soggetto economico e modelli di governance. Quali sono le strategie aziendali. Gli assetti organizzativi. Il modello del bilancio. L'analisi dei risultati economici ed il sistema degli indici. Strumenti contabili per le decisioni economiche. In particolare lo studente è in grado di analizzare i principali elementi economici che caratterizzano le attività dell'impresa. Determinare i ricavi ed i costi. Applicare lo strumento del bilancio per orientare le decisioni economiche
Contenuti
Che cosa è la Zooeconomia.
Il sistema.
La produttività economica. Lo sviluppo economico. Lo sviluppo del settore agroalimentare.
L'impresa ed i condizionamenti esterni: l'operatore pubblico e gli organismi internazionali.
Gli organismi sovranazionali: l'Unione Europea.
Gli scenari futuri dello sviluppo dell'integrazione europea in relazione alle politiche agricole
Scelte imprenditoriali ed obiettivi aziendali. Gli ambienti decisionali. Strumenti decisionali.
Aspetti economici dell'alimentazione del bestiame
Aspetti economici del miglioramento genetico e della sanità nell'allevamento del bestiame
La PAC - evoluzione degli OCM
La riforma della PAC e gli sviluppi futuri
La politica strutturale - piani di sviluppo regionale
Fonti informative per la conoscenza dei dati relativi alle filiera
La filiera dei prodotti tipici.
La filiera dei prodotti biologici
La filiera bovina – latte
Il sistema del contingentamento della produzione del latte - "Le Quote latte"
La filiera bovina - carne
La filiera suina
La filiera avicola
Le filiere, ovi-caprina e equina
Testi/Bibliografia
Giulio Zucchi, “Zooeconomia:Economia del Sistema delle Produzioni Animali”, Edizioni Avenue Media, ristampa 2006
Dispense delle lezioni
Metodi didattici
Il metodo didattico è quello definito "ibrido"; 2/3 delle lezioni sono frontali, mentre 1/3 delle lezioni sarà svolto online facendo uso di metodologie di tipo cooperativo e collaborativo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene superando una prova scritta ed una orale, secondo le seguenti modalità:
1 - La prova scritta consiste nello svolgimento di un argomento del programma dell'insegnamento. La data della prova scritta verrà programmata una settimana prima della prova orale.
2 - Superata positivamente la prova scritta è possibile accedere alla prova orale.
Il voto finale si basa sulla valutazione delle singole prove.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni di slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Augusto Nasuelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.