- Docente: Luca Falasconi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giulio Paolo Agnusdei (Modulo Mod 1) Luca Falasconi (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 19/02/2024 al 26/03/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 20/02/2024 al 21/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la conoscenza critica dei principi teorici che sottendono le scelte di consumo, dell'impresa ed i concetti base dei meccanismi di mercato, acquisisce le capacità di analizzare contesto e prospettive economiche negli ambiti di interesse agro-alimentare ed ambientale e di fornire soluzioni ai problemi di carattere organizzativo e gestionale, è in grado di elaborare proposte progettuali e governa gli elementi di politica agro-ambientale ed ambientale.
Contenuti
MODULO 1. PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezioni frontali (26 ore) ed Esercitazioni (4 ore), 3 CFU
- Elementi di microeconomia (20 ore):
- mercato: definizione, forme, meccanismi, analisi statica comparata;
- teoria del consumo: legge di Engel, legge della domanda, fattori condizionanti, surplus del consumatore;
- teoria dell'impresa: scelte di settore e di livello produttivo, offerta, fattori condizionanti, surplus dell'impresa.
- Economia ambientale (6 ore e 4 ore di esercitazioni di gruppo):
- economia del benessere: efficienza ed equità, distorsioni del mercato;
- economia dell'ambiente: natura delle risorse comuni, esternalità, mercato ed ambiente, curva ambientale di Kuznets.
MODULO 2. POLITICHE AGRARIE ED AGROALIMENTARI
Lezioni frontali (24 ore) ed Esercitazioni (6 ore), 3 CFU
1. Politica agraria comune (10 ore e 2 ore di esercitazioni individuali):
- le finalità e gli strumenti della politica agraria comune;
- l'evoluzione della politica agraria comune ed il contesto internazionale;
- il nuovo quadro politico comune nel contesto farm to fork e green deal;
2. La Governance della politica agricola e alimentare (14 ore e 4 ore di esercitazioni di gruppo):
- PAC e cibo: chi decide? La Governance a Bruxelles
- Il ruolo degli Stati membri, degli enti locali e delle città
- Società civile e giustizia sociale; il ruolo di Stato e Mercato negli obiettivi dell'agenda 2030; approfondimento sui "food deserts”
- Il problema delle risorse naturali e della terra
- La land conversion e le monocolture (sguardo generale ai dati)
- L'intreccio tra nuove esigenze di mercato e governance della terra in paesi terzi
Testi/Bibliografia
Varian H. R., Microeconomia, Cafoscarina, Venezia 2007 (capp. 1, 14, 15, 21 e 22);
Segrè A., Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare, Carocci editore, Roma, 2008
Diapositive del corso: https://virtuale.unibo.it (con ulteriori riferimenti bibliografici e webgrafici)
Metodi didattici
Lezioni frontali a coinvolgimento attivo; esercitazioni di gruppo ed individuali; seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I moduli sono parte dell’insegnamento di Principi di Economia Agraria, pertanto la verifica sarà effettuata solo al termine delle lezioni di entrambi i moduli ed in maniera congiunta.
Le conoscenze e le competenze acquisite con l’insegnamento sono valutate attraverso il solo esame finale secondo le seguenti modalità:
discussione della durata indicativa di mezz’ora sui contenuti del programma e dei riferimenti bibliografici indicati.
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese devono richiederlo al docente almeno due giorni prima dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Laptop e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Falasconi
Consulta il sito web di Giulio Paolo Agnusdei
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.